Incanto Trentino a Nova Trento – Di Alberto Pattini

Si è appena conclusa in Brasile una grande festa popolare con il meglio della cultura, della tradizione e della cucina trentina – Le foto esclusive

Migliaia di trentini, o meglio tirolesi del Tirolo del Sud, partirono dal 1875 al 1895 per il Sud del Brasile in cerca di fortuna, tra cui anche i celebri pittori e accademici trentini Giulio e Romualdo Prati, dove istituirono una famosa scuola di pittura a Porto Alegre.
A distanza di 138 anni i discendenti di quei coraggiosi immigrati vivono com orgoglio e passione le loro origini e il Circolo trentino di Nova Trento tiene vivo questo loro profondo sentimento di attaccamento al Trentino.
Si è svolta dall'8 all'11 agosto a Nova Trento nello Stato di Santa Caterina in Brasile, la manifestazione «Incanto Trentino» alla sua XXI edizione, la festa delle tradizioni, usi e costumi della gente di origine trentina con cucina tipica, spettacoli musicali, spettacoli di danza tutto trentino organizzata dal Circolo Trentino di Nova Trento con il sostegno del Municipio presso la sala parrocchiale di  San Virgilio, nella piazza centrale della città.
 
Il primo presidente del Circolo di Nova Trento Trentino e uno dei creatori di Incanto Trentino, Moses Cipriani, sottolinea «che nel 1988 il nome della manifestazione Incanto Trentino è stato ispirato da una canzone scritta dal trentino-brasiliano, Ugo Gorgazzini, che onorò le bellezze del Trentino, da dove partirono i primi immigrati, nel 1875».
 
«Nella riunione con tutti i segmenti della società – continua Cipriani, – abbiamo discusso diversi nomi alla nostra manifestazione. Il nome Incanto Trentino era il titolo della canzone di Gorgazzini ed è stato scelto per la bellezza che la il testo includeva.
«Per molti anni, un coro di bambini hanno intonato la canzone Nova Trento, che possedeva una strofa di questo giorno ricordato: fiori, montagne e vino sono l'incanto del Trentin.»
 

 
Attualmente, il Comune di Nova Trento, attraverso il dipartimento della cultura e del turismo, in collaborazione con diversi enti conduce il Festival, che ogni anno attira migliaia di turisti.
Nei 25 anni successivi al primo Festival, in soli cinque anni l'Incanto Trentino non è organizzato. Questa è stata la 21° edizione, che si è focalizzata sulle origini dei trentini brasiliani, con spettacoli sulle danze tipiche trentine, canzoni, concerti in lingua italiana, gastronomia, oltre alla sfilata dei costumi tradizionali trentini.
 
Questo è il testo della canzone che ha dato origine al nome della festa Incanto Trentino:
Testi di Gino Creazzi, musica di Ugo Gorgazzini, Cantante Ugo Gorgazzini
 
Fiori, montagne e vino:
L’incanto son del Trentin
Primavera già bussa alla porta;
ogni valle è un tappeto di fiori
già la neve s’è sciolta col sole:
ora è festa di colori.
I laghetti si vestono a festa
com le primule e le genziane
e il paesaggio ancora più bello sarà…
dopo um goccio di grappe nostrane!
Fiori, montagne e vino:
L’incanto son del Trentin
Poi l’estate arriva sui monti;
fra le cime e strapiombi più arditi
è un incanto goder la natura
sulle belle Dolomiti
Al tramonto puoi sempre ascoltare
qualche coro dal Brenta e dal Sella;
mentre il nostro Bondone com noi canterà
«Paganella sei sempre più bella!»
Fiori, montagne e vino:
L’incanto son del Trentin!
In autunno si tingono i boschi
coi colori dell’arcobaleno;
c’è nell’aria un odor di vendemmia
sotto un cielo che è sereno
Se non bevi un bicchiere del «nostro»,
sia Teroldego o sia Marzemino,
non potrai mai sapere il buon vino cos’è…
è uma gloria del nostro Trentino!
Fiori, montagne e vino:
L’incanto son del Trentin!
Fiori, montagne e vino:
L’incanto son del Trentin!
 
Riportiamo le bellissime fotografie del Circolo Trentino di Nova Trento della sfilata dei costumi tradizionali trentino-tirolesi.
 
Il Taumaturgo