«Tulipomania», fino al 16 aprile al Parco delle Terme di Levico
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso la serra e nei prati del Parco
>
Nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico, da oggi fino a domenica 16 aprile, tre giornate dedicate al tulipano inaugurano la stagione di eventi 2023.
«Tulipomania» si tiene presso la serra e nei prati del parco, con il tulipano come protagonista.
Oltre 100 varietà con diverse tonalità di colore saranno esposte nel vivaio del parco e andranno a integrare le ricche fioriture dei 50.000 bulbi che fioriscono nei prati del parco.
Informazioni storico-botaniche, note di coltivazione, laboratori e visite botaniche arricchiscono le tre giornate.
Presso la serra del parco nei tre pomeriggi, da oggi a domenica, a partire dalle ore 15.00 si propongono laboratori didattico-creativi rivolti ai bambini: Tulipano riciclone e Disegna il tuo tulipano. Si accede alle attività a rotazione senza iscrizione.
Oggi ad ore 15.30 e domani ad ore 16.00 è in programma il laboratorio Quadri viventi con tulipani, rivolto agli adulti e tenuto dal floral designer Oscar Aciar che con arte, armonia ed equilibrio insegna come realizzare una decorazione floreale con i tulipani ed altri elementi naturali. L’iscrizione è obbligatoria.
Sabato 15 e domenica 16 ad ore 15.00 verrà proposto l’incontro divulgativo Il Tulipano, tutto quello che c’è da sapere, dove si illustreranno note di coltivazione, suggerimenti e curiosità, a cura di Michele Grieco, tecnico del verde del parco.
Nelle stesse giornate rispettivamente ad ore 14.30 e ad ore 11.00 si potrà partecipare alla Visita storico-botanica al Parco delle Terme.
L’itinerario proposto narra la storia del parco e offre la possibilità di ammirare e conoscere i principali alberi del parco.
Sarà inoltre visitabile la mostra Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente allestita presso Villa Paradiso all’interno del parco.
La mostra evidenzia, attraverso una selezione di immagini, filmati, documenti e oggetti, le peculiarità dei giardini e parchi che sono sintesi di saperi e forme artistiche diverse, per sensibilizzare nei confronti di un patrimonio storico-culturale quanto ambientale da salvaguardare e tutelare.
Gli sguardi sui giardini storici di diverse epoche si concentrano sull’evoluzione degli stili e del concetto stesso di giardino da luogo ideale a luogo reale.
Ingresso all’esposizione è libero.
Il programma a questo link.