Convegno dedicato allo storico trentino Antonio Zieger

Si terrà lunedì 24 novembre presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento

Lunedì 24 novembre ad ore 15.00, presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento, si terrà il convegno «Il destino italiano di una regione: Antonio Zieger a trent’anni dalla scomparsa».
L’evento è promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Società di studi trentini di scienze storiche.
Accanto ai relatori saranno presenti anche il sindaco di Trento Alessandro Andreatta, il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e il presidente della Società di studi trentini di scienze storiche Marcello Bonazza.
Nel trentesimo anno dalla morte di Antonio Zieger (1892–1984) – figura di spicco della cultura trentina, insignito dal Presidente della Repubblica della Medaglia d’oro al merito della Cultura, Scuola e Arte nel 1973 – l’incontro si propone di discuterne l’opera. I suoi scritti abbracciano un arco temporale che dal Medioevo giunge alla contemporaneità facendo di lui forse l’ultimo storico generalista locale.
 
Durante l’incontro si alterneranno gli interventi di Emanuele Curzel (direttore della rivista Studi trentini e ricercatore di storia medievale presso l’Università di Trento) che parlerà di «Antonio Zieger e l’orizzonte medievale», di Mirko Saltori e Anselmo Vilardi (ricercatori presso la Fondazione Museo storico del Trentino) che ragioneranno rispettivamente attorno ai temi «Bagliori unitari dal giacobinismo al Risorgimento» e «Antonio Zieger e l’italianità dell’Alto Adige».
Infine Marcello Bonazza (studioso di storia moderna e presidente della Società di studi trentini di scienze storiche) nel suo contributo affronterà la grande opera storiografica di sintesi firmata da Antonio Zieger, la «Storia della regione tridentina».
I lavori saranno  coordinati da Elena Tonezzer, responsabile, all’interno della Fondazione Museo storico del Trentino, del settore di ricerca dedicato alla città di Trento.