Il Comune di Rovereto approva il regolamento per i contributi
Le novità principali consentono una migliore e più agevole tempistica per la presentazione delle domande da parte di enti, associazioni e soggetti privati
Sono state approvate dal consiglio comunale all’unanimità le modifiche al regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti, associazioni e soggetti privati in per iniziative in materia di sport, cultura e turismo che vengono finanziate da contributi comunali.
Le novità ed il riordino della materia è stato spiegato in aula dal dirigente Dr. Nando Rinaldi e dall’Assessore Ivo Chiesa con il contributo dei componenti della Commissione Statuto.
Scaturiscono infatti da un percorso condiviso che ha visto impegnata la Commissione Statuto insieme agli uffici competenti, per aggiornare il regolamento, alla luce di novità che sono intervenute a livello normativo dal 1995 ad oggi (il precedente regolamento risaliva appunto alla deliberazione consiliare del 12.04.1995, n. 53 in base all’art. 7 LR. 13/1993).
Le novità principali che partano dal riconoscimento del principio di sussidiarietà e interesse pubblico di queste iniziative, consentono una migliore e più agevole tempistica per la presentazione delle domande da parte di enti, associazioni e soggetti privati a cui si aggiungono, con la modifica approvata, anche le istituzioni scolastiche, in particolare per le attività sportive.
Sono state previste due diverse «finestre» per la presentazione delle richieste: la prima al 30 maggio per i soggetti che prevedono attività da svolgersi nel calendario scolastico dell’anno successivo e la seconda al 15 novembre per chi svolge attività sportive nell’anno solare, mentre per tutte le altre attività resta invariato il termine del 15 novembre.
Il regolamento prevede anche che la Giunta Comunale, entro il 15 settembre di ogni anno, determini annualmente i punteggi delle attività che saranno proposte, in base ai criteri definiti dal regolamento.
Tra quelli nuovi che vengono ora introdotti vi è la «valutazione della sostenibilità ambientale delle attività proposte».
Inoltre sono state declinate in modo puntale le tipologie di riconoscimento che possono essere assegnati: si va dal patrocinio gratuito (adesione simbolica da parte del Comune ad una iniziativa) al vantaggio economico ovvero l’attribuzione di benefici diversi dal contributo in denaro (es.: la concessione di spazi e strutture del comune) e infine il contributo economico distinti in contributi ordinari, straordinari, a sostegno della solidarietà internazionale, per iniziative di rilevanza strategica e, infine, di parte corrente.
Il nuovo regolamento ha ricevuto un voto unanime (27 voti favorevoli su 27 presenti) ed entrerà in vigore a partire dalla sua pubblicazione con delibera consiliare.