Rovereto una città sempre più attrattiva
Il Sindaco Francesco Valduga, insieme all’Assessore Bertolini, ha incontrato i rappresentanti delle categorie economiche della città
Erano presenti tutti i rappresentanti di categoria al Tavolo dell'Economia convocato dal Sindaco Francesco Valduga per un aggiornamento sullo stato del mondo economico e del mercato del lavoro a Rovereto.
Dopo una presentazione del Sindaco dell'attività del Comune rivolta in particolare alle attività economiche e l'espressione di una ferma e convinta volontà di continuare sul sentiero del sostegno alle imprese, sia sul fronte degli sgravi tributari e fiscali che su quello degli incentivi economici, si è fatto accenno alle grandi opere significative che dovranno partire quali polo della protezione civile, della terza RSA e dell'edilizia scolastica, opere che servono oltre che a dare fiato alle imprese in termini di lavori, anche a rendere attrattivo il territorio.
E sulla attrattività del territorio si sono poi espressi tutti i convenuti. L'Assessore Bertolini ha riconfermato l'indirizzo politico di sostenere condizioni favorevoli per l'insediamento di nuove attività e per la crescita di quelle già presenti la grande partecipazione ai bandi per le contribuzioni alle imprese locali dà un segnale inequivocabile di voglia di riscatto e ripresa delle aziende dopo il periodo della pandemia.
La stessa partecipazione e l'entusiasmo con cui gli operatori commerciali hanno promosso ed aderito ai distretti del centro urbano danno un segnale di effervescenza del territorio che vedrà il costante supporto del Comune.
Presenti per la Concommercio Marco Fontanari e per la Confesercenti Paolo Prescher, per la Confartigianato Enrico Boni e per la CNA Luca Demattè, per la Confindustria Dario Piccinelli, è stata condivisa tra tutti i presenti la lettura di crescente fiducia sulla ripresa economica che, sebbene non sia sentita ancora in tutti i settori, sembra inequivocabile e che, dopo la debacle seguita alla pandemia, va quindi sostenuta con tutte le forze possibili e da tutti gli interlocutori che operano sul territorio.
Trasversale a tutte le categorie economiche presenti è stata la manifestazione di forte preoccupazione per la difficoltà nel reperimento di manodopera adeguata alle nuove esigenze espansive delle aziende, anche nel campo della ristorazione, oltre che a quello più ampio delle imprese artigianali ed industriali.
Un' esigenza questa che supera di importanza anche quella della contribuzione economica, poiché senza l'adeguata forza lavoro è impossibile sostenere l'implementazione delle attività produttiva.
Dalle categorie degli industriali e degli artigiani è salito poi un comune richiamo al costo crescente delle materie prime: non solo dell'acciaio e del legname, ma soprattutto del gasolio e del gas che quindi genera un aumento del costo dell'energia elettrica.
Strategico a parere di tutti è quindi a questo riguardo il ruolo che Dolomiti Energia può giocare sul territorio con l'idroelettrico.
Tutti i convenuti hanno quindi ringraziato l'Amministrazione per l'occasione di confronto con il mondo economico, iniziativa che il Comune prosegue dagli anni scorsi, per un proficuo scambio di opinioni con l'intento comune di indirizzare al meglio l'operato di tutti.
Oggi per essere competitivi occorre essere uniti e sfruttare i margini di competitività del nostro territorio la cui attrattività, anche in termini di sostenibilità e qualità di vita, va sostenuto da tutte le angolazioni.
Quindi le parole chiave uscite dall'incontro sono state sostenibilità, sostegno allo sviluppo ed alla transizione digitale, formazione della forza lavoro.
La settimana prossima il tavolo dell'economia continuerà con l'incontro con le organizzazioni sindacali con tema la fondamentale componente della ripresa che è la forza lavoro.