Affitti: a Trento 700 euro al mese per case arredate (+ 3,2%)
Secondo il Rapporto sulle locazioni 2018 di Solo Affitti, oltre 1/3 degli inquilini abita in città per lavoro e si impiegano circa 1,5 mesi per locare un appartamento
I canoni di locazione delle abitazioni arredate a Trento sono cresciuti del 3,2% tra il 2018 e il 2017 per una media di 701 euro, circa 100 in più rispetto al dato nazionale (604 euro), mentre i prezzi di affitto delle case non ammobiliate (592 euro) e di quelle con garage (664) non hanno subito variazioni.
È quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie in Italia, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma.
I canoni di locazione
Il canone medio di un quadrilocale arredato a Trento si attesta attorno ai 900 euro, con punte di 1.250 per gli appartamenti in zona di pregio.
Secondo le rilevazioni di Solo Affitti la crescita dei prezzi di affitto in città è stata trainata soprattutto da mono e bilocali arredati che hanno fatto registrare incrementi rispettivamente del 22,2% e del 2,5%.
Per quanto riguarda le abitazioni non arredate e con garage, solo i monolocali hanno dimostrato una certa dinamicità dei prezzi, aumentati rispettivamente del 16,5% e del 15,8%.
Chi vive in affitto
Il 40% degli inquilini di Trento sono coppie senza figli, mentre le famiglie con prole rappresentano il 25% degli affittuari.
A seguire le persone che vivono da sole (20%) e coloro che scelgono di condividere (15%) l’appartamento con altre persone per ridurre i costi dell’affitto.
Da Solo Affitti fanno sapere che il 70% degli inquilini è composto da italiani, mentre il 20% da cittadini extracomunitari e solamente il 10% da persone provenienti da paesi della Comunità Europea.
I contratti d’affitto più utilizzati
Il 70% dei contratti d’affitto stipulati a Trento è a canone concordato nelle diverse formule «3+2», canone «concordato per studenti universitari» e «transitorio».
Nel capoluogo trentino vengono utilizzati anche i contratti a canone libero 4+4 (25%) e a canone completamente libero (5%).
Il regime fiscale della cedolare secca – evidenziano da Solo Affitti – è scelto nell’80% dei casi, 7 punti in meno della media nazionale.
Perché si va in affitto
Il lavoro è la motivazione principale che porta a Trento oltre 1/3 (35%) degli inquilini.
Solo il 15% delle persone affitta casa per motivi di studio mentre il 50% dei locatari sceglie la casa affittata come abitazione principale, un dato superiore alla media nazionale (45,8%).
Quanto tempo per trovare casa
Dal Rapporto sulle locazioni di Solo Affitti emerge che a Trento si affitta una casa mediamente in 1,5 mesi (1,9 la media italiana), con tempi che si accorciano drasticamente per le case di nuova costruzione (1 mese).
Tempistiche simili sono state rilevate a Trieste e Venezia, mentre i capoluoghi di regione dove si impiega più tempo per trovare casa in affitto si trovano prevalentemente al centro e sud Italia: Napoli (3,8 mesi), Perugia (3,3) e Bari (3,5).
La permanenza nello stesso appartamento
Gli inquilini di Trento rimangono nella stessa abitazione per meno di 2 anni, 20 mesi, (24,1 la media nazionale). Bari e Napoli, con 30 mesi ciascuna, sono i due capoluoghi di regione italiani che hanno fatto registrare la permanenza media più alta di un inquilino nella stessa abitazione, 6 mesi in più rispetto alla media italiana.