Trento, un parco per il Magnete: a primavera via ai lavori
Tremila metri quadrati in via Unterveger ospiteranno giochi per bambini, aiuole, una fontana e una piastra per la pallavolo e sarà completata la ciclabile
La Giunta comunale di Trento ha dato il via libera al progetto di sistemazione delle aree verdi di via Unterveger in località Magnete.
Il progetto prevede la sistemazione a verde pubblico, per offrire un'area di aggregazione ai residenti dei complessi abitativi circostanti, dove risiedono più di 800 persone.
Le aree in questione possono essere facilmente protette dal traffico, peraltro piuttosto scarso, che transita su via Unterveger e al contempo possono essere raggiunte in sicurezza dalla piattaforma pedonale del complesso Magnete.
Il complesso residenziale Magnete è stretto tra infrastrutture di transito della valle dell'Adige in un contesto prevalentemente direzionale (e quindi abitato solo nelle ore diurne), povero di servizi di quartiere e ulteriormente gravato dal grande vuoto urbano dell'area ex Sloi.
Al contempo però è indubbio che il complesso negli anni ha acquisito una discreta coesione sociale grazie anche ad una stabilizzazione della residenza, equilibrata tra alloggi in proprietà, in affitto e pubblici.
Inoltre c'è stata l'apertura di alcuni servizi e sale comuni che favoriscono l'incontro e l'aggregazione tra residenti.
Il progetto prende avvio dalla scelta di intervenire su queste aree, di circa 3000 mq di verde complessivo, per farne un luogo per il gioco dei bambini e dei giovani, trasformandole quindi da mere superfici residuali derivate dalla costruzione di una strada a spazio di socializzazione e ricco di verde.
La localizzazione delle attrezzature in queste aree si rende necessaria per l'effettiva assenza di spazi aperti alternativi, che non siano privati o vincolati da altre funzioni (come il verde di barriera antirumore sul retro del complesso).
Si ritiene in ogni caso che le superfici siano sufficientemente ampie e ben connesse con la residenza vicina, piane e ben illuminate: tutte qualità che compensano altri possibili svantaggi dati dalla vicinanza della strada Unterveger, peraltro poco trafficata.
Il progetto è stato condiviso con la comunità residente, attraverso un percorso di ascolto e confronto.
Per queste superfici verdi è stata data priorità al gioco dei bambini, allestito nello spazio verde centrale e più vicino alla residenza, di circa 1.400 mq, organizzato lasciando la superficie a prato e pavimentando piattaforme circolari in gomma e materiali colorati sulle due estremità: da un lato questi cerchi ospitano giochi per bambini fino agli otto anni (altalene, scivoli, dondoli), dall'altro lato si colloca un gioco combinato adatto anche ai più grandi, e un'area con aiuole e fontana.
A collegare le strutture, c'è un percorso sinuoso e colorato con inserti circolari più piccoli, che offrono un'ulteriore occasione di gioco libero in movimento.
Alcuni alberi assicurano l'ombreggiatura nella stagione estiva, soprattutto delle zone gioco e di sosta.
Quest'area ospiterà poche panchine tradizionali: prevalgono bassi muretti curvi o rettilinei colorati che possono essere utilizzati nel gioco libero e come sedute e non agevolano la sosta prolungata.
Si è infatti prestata attenzione allo svilupparsi di potenziali fenomeni di degrado e di uso non appropriato delle aree: per questo non sono stati collocati giochi chiusi o vegetazione bassa in modo da non creare aree buie.
Nell'area verde adiacente è stata collocata una piastra sportiva per il gioco della pallavolo, pavimentata e recintata.
Si prevede che questa struttura resti a disposizione di tutti gli utilizzatori in forma libera, ma il cancello ne permetterà l'eventuale chiusura in orari notturni.
Alcuni alberi assicurano una parziale ombreggiatura dell'area gioco e arricchiscono di verde la superficie.
Le aree saranno servite da un impianto di irrigazione e un filare di aceri si affiancherà al marciapiede esistente, quale ulteriore filtro verso la strada.
Le fasce di verde a nord di via Unterveger consentono di completare la realizzazione della ciclabile, della quale è stata posata a cura dei lottizzanti parte della fondazione stradale.
La ciclabile si colloca accanto al marciapiede, separata da un'aiuola. Sono predisposti il sistema di illuminazione e la segnaletica verticale ed orizzontale.
Il resto delle aree sarà attrezzato con un'ulteriore alberata stradale in grado di offrire una massa verde tale da compensare e armonizzare le altezze degli edifici circostanti.
Il costo dell'intervento è di circa 300 mila euro. I lavori, della durata di sei mesi, partiranno la prossima primavera.