In Trentino la neve c'è e si scia su tutte le piste
I dettagli zona per zona dell'offerta invernale della provincia, che è a pieno regime

Carosello Skirama - Dolomiti Adamello Brenta (www.skirama.it))
Iniziamo la panoramica da Madonna di Campiglio dove si può sciare sulle piste 5 Laghi, 3-Tre, Canalone Miramonti, collegamento Patascoss, Pradalago Facile, collegamento Campiglio, Graffer, Corna Rossa, Pietra Grande Snowpark, Lame, Lame Variante Boch, Boch, Spinale Diretta, Variante Marchi, Nube d'Argento, Fortini ed omonimo collegamento e Grotte.
Utilizzabili le cabinovie 5 Laghi, Pradalago, Spinale, Grostè 1 e 2 e le seggiovie Miramonti, Patascoss, Fortini, Zeledria, Boch, Nube d'Oro, Nube d'Argento, Rododendro e Grostè e lo skilift Belvedere.
Spostiamoci nella vicina Pinzolo, dove si possono allacciare gli sci sui tracciati Rododendro, Grual Rossa, Fossadei, Campo scuola, Clump, Brenta, Skiweg Fossadei - Rododendro, Sckiweb Fossadei - Rigoza e Dolomitica Tour serviti dalla cabinovia Pinzolo - Prà Rodont e Tulot - Malga Cioca, dal tapis roulant Fiocco di neve e dalle seggiovie Prà Rodont - Doss del Sabion, Grual, Fossadei, Grual - Monte Grual e Piza dai Fo' - Monte Grual.
A Folgarida - Marilleva gli appassionati si possono divertire sulle piste Spolverino, Malghetto, Panoramica, Delle Rocce, Orso Bruno, Malghet 1 e 2, Mastellina, collegamento Malghet, Pancianina, Dos de la Pesa, Sghirlat e Panciana.
Operative le cabinovie Folgarida, Belvedere, Contrè - Malga Copai, Albarè, Copai - Panciana, Daolasa - Val Mastellina I e II tronco, dallo skilift Malghet 1 e dalle seggiovie Spolverino, Vigo, Orso Bruno, Bamby, Ometto, Dos de la Pesa, Sghirlat, Mastellina e Bassetta.
Nella vicina Peio divertimento assicurato su Tarlenta, Mezoli, Scoiattolo con l’omonimo campo scuola e Biancaneve, raggiungibili grazie alla nuova funivia Pejo 3000, alla cabinovia Pejo Fonti - Tarlenta, allo skilift Biancaneve e alle seggiovie Doss dei Cembri, Mezoli e Stavelin.
Sul Tonale semaforo verde su La Croce, Roccolo Ventura I e II, Roccolo Sartori, Santa Giulia, Doss delle Pertiche, Casola Alta Skiweg, Casola I, Valbione I e II, Corno d'Aola ed omonima variante, campo scuola Cida, Pegrà, Tonalina, Giuliana, Tre Larici, Serodine, Cady Sit, Scoiattolo, Vittoria, Presanella, Valena, Valbiolo, Contrabbandieri, Tonale Occidentale, Presena Destra e Sinistra e Paradiso.
Sono utilizzabili le seggiovie Roccolo Ventura, La Croce, Santa Giulia, Doss delle Pertiche, Casola, Valbione, Corno d'Aola, Valsozzine-Corno d'Aola, Negritella, Serodine, Cady Sit, Scoiattolo, Alpe Alta, Valena, Valbiolo, Tonale Occidentale, Contrabbandieri e Paradiso Presena, il nastro trasportatore Cida, le cabinovie Pontedilegno Colonia Vigili e Colonia Vigili – Tonale, Paradiso, gli skilift Tre Larici, Vittoria, Presena Destro e Sinistro.
Sulla Paganella, nella zona di Andalo e Fai, gli sciatori trovano pane per i propri denti sulle piste La Rocca, Dosso Larici, Panoramica, Tre - Tre, Malga Zambana, Olimpionica 1, 2 e 3, Cacciatori 1 e 2, San Antonio 1, Paganella 2, Teresat, Rindole, Laghet, Nuvola Rossa e Salare.
Aperti tutti gli impianti dell'area, ovvero le cabinovie Andalo - Doss Pelà e Laghet - Prati di Gaggia e le seggiovie Albi de Mez - Cima Paganella, Malga Zambana - La Selletta, Laghet - Doss, Teresat, Prati di Gaggia - Paganella 2, San Antonio, Salare Conca, Santel - Meriz, Meriz, La Selletta - Cima Paganella, Meriz - La Selletta, Rindole - Doss de Lava.
Veniamo alla montagna della città di Trento, il Monte Bondone, dove il Capodanno si potrà salutare sciando sui tracciati Palon, Canalon variante gare, Diagonale Montesel, Cordela, Lavaman, 3-Tre Vaneze e campo scuola primi passi di Vason.
Tre le seggiovie utilizzabili, ovvero la Montesel, Palon e 3-Tre.
Sull'Altopiano di Folgaria e Lavarone l'offerta sciistica vede aperta la maggior parte delle piste, ovvero Stella d'Italia, Cimbarn Stern, Masi Spilzi, Dosso della Madonna 1 e 2, Francolini, Salizzona e Salizzona Panoramica, Baby Fondo Grande, Martinella Nord, Serrada, Pragrant, Slalom Toll, Trugalait, Cargaore, Fondo Piccolo, Cengio Rosso, Fondo piccolo Cengio Rosso, Dosso del Gallo, Steinblock, Fiorentini, Larici, 3 Sassi, Jurassic Snowpark, Avez del Prinzep, Bertoldi, Prack, Tablat, Vezzena, Sonnek, Masador 1-2, Cisk 1-2, Laghetto, Le Cogole, Nannufaro, Ninfea, Prinze Park, Vivaio e la pista per slitte Moos. A servizio di queste discese ecco fruibili gli skilift Baby Fondo Grande, Fondo Piccolo, Coston e Fiorentini, i nastri trasportatori Stella d'Italia - Mora, campo scuola Coston, campo scuola Fondo Piccolo e campo scuola Serrada, le seggiovie Malga Ortesino - Sommo Alto, Costa - Moreta, Costa - Dosso della Madonna, Francolini - Sommo Alto, Fondo Grande - Sommo Alto, Fondo Grande - Dosso Martinella, Serrada - Dosso Martinella, Fondo Piccolo - Cima Spill, Fondo Piccolo - Trugalait, Fondo Piccolo - Cargaore, Fondo Piccolo - Cengio Rosso, Coston - Monte Coston e 3 Sassi - Monte Coston.
Carosello Dolomiti Superski (www.dolomitisuperski.com)
In Val di Fassa in questi giorni si può sciare su ben 103 chilometri di piste innevate, grazie ad una neve alta dai 15 ai 40 centimetri.
Per potersi divertire sono utilizzabili le funivie Alba - Ciampac, Pecol - Col Rossi, Sass Pordoi, Campitello - Col Rodella e Vigo Fassa - Ciampedie, le telecabine Canazei - Pecol, Pian Frataces - Gherdecia, Toè, Pradel - Rodella, Pozza - Buffaure e Hubertus, le sciovie Delle Baite, Avisio, Col de Lin, Gabia, Baby Buffaure, Pera Fraine, Franzin, Golf 1 e 2, Le Pope, Moseralm e Rosengarten e le seggiovie Orsa Maggiore, Sella Brunech, Belvedere, Kristiania, Sass Becè, Cavazes - Grohmann, Norei - Cinque Dita, Rodella - Des Alpes, Salei - Rodella, Buffaure, Col de Valvacin, Pala del Geiger, Pozza - Aloch, Peccei - Ciampedie, Peccei - Pra Martin, Scuola Ciampediè, Carezza - Paolina, Christomannos, Konig Laurin, Laurino 1 e 3, Pra di Tori e Tschein.
Nella confinante Val di Fiemme i centimetri di neve variano fra i 5 ed i 60 e i chilometri di piste sciabili sono quasi novanta: sono operative, nel dettaglio, le sciovie Campo Scuola Cermis, Eben, Corno Nero 1 e 2, Malga Varena, campo scuola Valbona e Rolle, le seggiovie Costabella, Lagorai, Prà Fiorì, Campanil, Campo scuola Latemar, La Residenza - Passo Feudo, Pala di Santa, Latemar, Pampeago - Monte Agnello, Tresca, Absam - Meierl, Laner, Obereggen, Oberholz, Reiter Joch, Campo scuola Gardoné, Gardoné - Passo Feudo, Castelin - Le Fassane, Le Fassane - Morea, Campo - Lastè, Campo - Le Cune, Valbona - Piavac, Cimon, Paradiso e Ferrari e le telecabine Doss Larici - Cermis, Fondovalle - Cavalese, Fondovalle - Doss Laresi, Ochsenweide, Predazzo - Gardonè, Ronchi - Valbona e Valbona - Le Cune.
Sono 27 i chilometri imbiancati sui quali ci si può divertire con sci e tavole a San Martino di Castrozza e sul Passo Rolle, dove la quantità di neve varia dai 5 ai 20 centimetri.
Operative la funivia Rosetta, le seggiovie Castellazzo, Cimon, Ferrari, Paradiso, Ces, Rododendro e Valbonetta, le sciovie Passo Rolle, Baby Tognola, Coston Andata e Ritorno, e Prà delle Nasse 1 e 2, le telecabine Tognola (aperta con la pista Uno, nera e variante) e Col Verde con tanto di apertura della pista serale.
Altre località sciistiche
Tempo di apertura nelle prossime ore anche per BolbenoLandia, luogo dedicato ai più piccoli nelle valli Giudicarie, dove il 30 dicembre si festeggerà la fine dell'anno mentre è regolarmente aperta la pista di Bolbeno.
Spostiamoci nel Trentino orientale, sulla Panarotta, dove sono fruibili tutti gli impianti e le seggiovie così come le piste Malga, Rifugio Foret e le due diagonali che fanno da anello di congiunzione, mentre se le condizioni climatiche delle prossime ore lo permetteranno entro Capodanno apriranno anche le due discese più lunghe.
A pieno regime da qualche giorno c'è anche la Val di Non con i tracciati del Passo Mendola, Ruffrè e Altopiano della Predaia.
Particolarmente ricca anche la proposta dell'Altopiano di Brentonico, dove sono disponibili le piste Polsa ed omonimo Campo scuola, Vallone San Valentino e campo scuola ed il collegamento Po, utilizzando le seggiovie Bucaneve e Rosa del Sole.
Sull'Altopiano di Piné spazio al pattinaggio, disciplina che a Miola ha trovato uno dei centri nazionali di riferimento.
Sono, infatti, aperti ogni pomeriggio sia l'anello esterno sia la pista coperta dell'Ice Rink.
Previsioni meteo
Le previsioni meteo prevedono per oggi e domani due giornate soleggiate, giovedì invece le temperature si abbasseranno e si potranno verificare precipitazioni a carattere nevoso soprattutto in quota.
Da venerdì e nel fine settimana cielo parzialmente soleggiato con nubi più probabili a nord e deboli nevicate anche nei fondovalle, previste per la giornata di sabato 31 dicembre.
È possibile restare aggiornati sulle condizioni del manto nevoso grazie al servizio offerto sul sito internet di Trentino Marketing, all'indirizzo http://www.visittrentino.it/it/vacanze_a_tema/neve/bollettino_discesa, dove si può facilmente verificare il funzionamento dei singoli impianti.