I giovani e le opportunità di studio e lavoro all'estero
La quinta edizione della giornata informativa «In partenza per l'Europa» giovedì 13 novembre al Palazzo della Regione a Trento.
Giovedì 13 novembre 2014, dalle 10 alle 19 presso la Sala di Rappresentanza e la Sala Rosa della Regione, a Trento, si terrà «In partenza per l'Europa...», la quinta giornata informativa dedicata alla presentazione delle opportunità di studio, lavoro o stage e volontariato all'estero offerte ai giovani dall'Unione europea e da varie istituzioni trentine.
E’ promossa dal Centro di Documentazione Europea con Europe Direct Trentino del Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento e può contare sull'appoggio della Regione Trentino Alto Adige, dell'Università di Trento, a cui si aggiungono numerosi Enti e Associazioni.
Visitando gli stand in Sala di Rappresentanza - aperti dalle 10 alle 19 - si potrà trovare materiale informativo e indicazioni sulle opportunità di mobilità proposte, presentate direttamente dai referenti dei vari programmi.
La mattina in Sala Rosa invece verranno illustrate, sul tema della mobilità transanzionale professionale dei giovani, le recenti iniziative adottate in ambito UE a sostegno dei giovani disoccupati, inoccupati e lavoratori: dalla rete EURES per la ricerca attiva del lavoro in Europa, all’azione «Il tuo primo lavoro Eures», nata nell’ambito dell’iniziativa faro di Europa 2020 «Youth on the Move» e dell’iniziativa «Youth opportunities», nonché strumenti e metodologie per la mobilità in Europa.
L'iniziativa quest’anno infatti sarà anche vetrina per la presentazione (nel pomeriggio del 13) di workshop relativi a progetti, buone pratiche ed esperienze di mobilità a livello europeo proposti dai partner italiani ed europei dei due progetti PreMo e TRACK, di cui fa parte la Provincia autonoma di Trento, di cui si terrà l’ evento finale venerdì 14 novembre presso Auditorium Santa Chiara, Sala 3 - Via Santa Croce 67 Trento, dove verrà firmato, alla presenza dell’Assessore Olivi, un accordo di partenariato, per favorire l’organizzazione di mobilità di qualità, tra i partner dei due progetti.
Da segnalare inoltre che nella Sala di Rappresentanza sarà ospitata l’associazione «Erasmus student network» con un tavolo di raccolta firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare: «Disposizioni per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani temporaneamente domiciliati negli Stati Membri dell’Unione europea alle elezioni per la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, il Parlamento europeo, i Consigli regionali e i Consigli delle province autonome di Trento e Bolzano, e ai referendum», per la quale saranno presenti la presidente della Quinta Commissione permanente del Consiglio Provinciale Lucia Maestri e la vice presidente Manuela Bottamedi.