Rifiuti – Tutte le informazioni utili per i cittadini di Rovereto

Tra le iniziative anche un ciclo di incontri pubblici con Dolomiti Energia e un vademecum per ricordare ai cittadini le novità della «tariffa puntuale»

Sulle recenti novità normative introdotte anche a Rovereto nella gestione dei rifiuti e con l'adozione della tariffa puntuale, il Comune di Rovereto ha sollecitato Dolomiti Energia, l'ente che gestisce il Servizio raccolta e igiene urbana, a rafforzare la comunicazione ai cittadini.
Sono stati perciò concordati alcuni nuovi interventi per sostenere il passaggio al nuovo sistema e limitare, quindi, possibili disagi.
Dolomiti Energia, terrà una serie di incontri aperti alla cittadinanza, in collaborazione col Comune e con le circoscrizioni di Rovereto, in cui sarà illustrato nel dettaglio cosa cambierà con la tariffa puntuale dei rifiuti.
 
Il primo incontro pubblico si terrà nella circoscrizione Lizzana – Mori Ferrovia martedì 15 gennaio nell'aula magna delle scuole medie Halbherr (via Livenza 1).
Si proseguirà a Rovereto Sud mercoledì 16 gennaio al Centro Civico Lizzanella (via 24 Maggio), a Noriglio giovedì 17 gennaio nella sala delle nuove scuole elementari, nella Circoscrizione Rovereto Centro lunedì 21 gennaio presso l'Urban Center, a Sacco-San Giorgio martedì 22 gennaio in Sala Fucine (via Leonardo Da Vinci 17), a Marco giovedì 24 gennaio nell'Auditoium delle scuole elementari (via II Novembre 57) e a Rovereto Nord lunedì 28 gennaio presso l'Auditorium Brione (via Silvio Pellico 16).
Tutti gli incontri prenderanno il via alle ore 20.00.
 
Per quanto riguarda l'attività di distribuzione dei sacchi della tariffa puntuale dei rifiuti, al fine di includere in questo processo tutti i supermercati interessati, il Comune di Rovereto ha inviato a Dolomiti Energia nella giornata di ieri (9 gennaio 2013) una comunicazione nella quale si richiede che l'ente provveda al coinvolgimento di tutti i punti vendita del territorio.
 
Per maggiori informazioni sulla raccolta puntuale a Rovereto ogni cittadino può contattare Dolomiti Energia al numero verde 800 847 028 o consultare i siti di riferimento (www.dolomitienergia.it).
Tutte le informazioni sono inoltre a disposizione sul sito del Comune di Rovereto in home page (www.comune.rovereto.tn.it), dove è predisposta anche una sezione con le domande più frequenti in merito alla tariffa puntuale, e sulla pagina Facebook del Comune di Rovereto (www.facebook.com/ComuneDiRovereto).
É inoltre possibile contattare l'Urp del Comune presso il quale ricevere le informazioni necessarie (0464 452111, e-mail [email protected]).
 
La tariffa puntuale dei rifiuti rappresenta, secondo il Comune, un importante passo avanti per Rovereto.
I cittadini pagheranno una parte del servizio dei rifiuti in proporzione al quantitativo di rifiuto residuo che produrranno.
In questo modo si riuscirà a diminuire il rifiuto da destinare alla discarica e ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata in città da parte delle utenze.
Anche per le attività economiche la tariffa, per la sua natura non tributaria, è vantaggiosa perché permette alle utenze non domestiche il recupero dell'IVA.
Inoltre, dal punto di vista economico, la nuova soluzione tariffaria incide positivamente su una delle voci di costo più importanti del ciclo integrato dei rifiuti: il costo dello smaltimento. 
 
 Vademecum TARES – Tariffa puntuale rifiuti 
 
- Il calendario di raccolta è rimasto invariato rispetto all'anno scorso. I giorni e le frequenze di raccolta rimangono gli stessi;
 
- La contabilizzazione dei sacchi riguarda solo ed esclusivamente il rifiuto residuo, e non le altre tipologie (carta, organico, imballaggi leggeri, eccetera); la quota variabile della tariffa che verrà pagata da ogni utenza è determinata dal numero di sacchi di rifiuto residuo conferiti;
 
- Per le utenze non domestiche che hanno contenitori rigidi (bidoni carrellati o cassonetti verdi) per la raccolta del residuo non cambierà nulla. La contabilizzazione verrà comunque garantita grazie a un microchip che verrà installato da Dolomiti Energia su ogni contenitore.
Sarà interesse dell'utenza che ha in comodato d'uso il contenitore ridurre al massimo il numero di esposizioni, dal momento che ad ogni svuotamento verrà conteggiato l'intero volume utile; la quota variabile della tariffa che verrà pagata da ogni utenza è determinata dal numero dagli svuotamenti;
 
- Il nuovo sacchetto del residuo (verde) costa 2,15 euro cadauno  (IVA inclusa) poiché è comprensivo del costo dell'asporto e dello smaltimento;
 
- Il costo dei sacchi non è supplementare rispetto a quanto si pagava gli anni scorsi, ma sostitutivo della parte variabile della tariffa precedente.
È evidente che si pagherà in più o in meno a seconda del numero dei sacchetti acquistati.
I sacchetti distribuiti gratuitamente nei supermercati come dotazione minima iniziale verranno invece fatturati direttamente in bolletta;
 
- È invece supplementare la maggiorazione dello 0,30 €/mq. prevista dallo Stato.
La relativa bolletta sarà recapitata all'utente unitamente alla fattura del servizio rifiuti.
Le modalità di pagamento verranno specificate dalla Trenta con l'invio delle bollette;
 
Esaurita la scorta minima iniziale dei sacchetti distribuita gratuitamente, sarà possibile acquistare presso i supermercati ulteriori sacchetti a pagamento (sempre 2,15 euro a sacchetto);
 
- Dolomiti Energia è l'Ente Gestore della raccolta dei rifiuti, la Trenta invece è la società che provvede alla bollettazione;
 
- sono previste agevolazioni per chi ha bambini sotto i 30 mesi (per i pannoloni) e per le persone che utilizzano presidi medici per l'assorbimento.
L'agevolazione si riferisce al 50% della parte variabile.
I conferimenti per queste due tipologie di materiale saranno quindi pagati la metà, dato che il Comune sosterrà i costi supplementari;
 
- Per quanto riguarda imballaggi leggeri e organico è possibile proseguire con l'utilizzo degli appositi sacchetti già in possesso. 
- Una volta terminati, con il coupon ricevuto con la bolletta del secondo semestre 2012, è possibile ritirarne di nuovi.
 
Rivolgersi prioritariamente all'ecomobile, che garantisce un servizio capillare sul territorio, in funzione delle esigenze.
Per quanto riguarda il residuo, invece, i vecchi sacchi non saranno più utilizzati e andranno sostituiti con quelli nuovi, marchiati TARES.
I vecchi sacchi, per chi ne dovesse essere provvisto, possono essere utilizzati, ad esempio, per conferire rifiuti potenzialmente odorigeni ben chiusi, a patto che il sacco per il conferimento finale sia comunque quello marcato TARES;
 
- Sono previste anche le seguenti agevolazioni, per le quali le modalità di richiesta da inoltrare a Trenta S.p.A., rimangono invariate rispetto all'anno scorso:
a) compostaggio della frazione umida praticato dalle utenze domestiche: riduzione della quota fissa del 25 %;
b)compostaggio della frazione umida praticato dalle utenze non domestiche: riduzione della quota fissa del 25 %;
c) immobili ubicati esternamente alle zone dove il servizio è attivato: riduzione della quota fissa del 30 %;
d) rifiuti assimilati avviati autonomamente al recupero: la riduzione è proporzionale alla quantità di rifiuti avviati autonomamente al recupero sulla scorta di idonea documentazione da presentare al gestore.
 
- Non sono previste riduzioni tariffarie/azioni sostitutive per altre tipologie di rifiuti quali assorbenti igienici femminili, lettiere per gatti ecc.