I duecento anni del Teatro Sociale di Trento
Sabato 5 e domenica 6 ottobre in scena gli spettacoli vincitori del bando di concorso

>
Nell’ottobre dello scorso anno il servizio Cultura, turismo e politiche giovanili ha lanciato un bando di concorso a premio dal titolo «1819 - 2019. Al sociale duecento anni di teatro – la funzione del teatro nella costruzione della cultura comunitaria urbana».
Lo scopo del bando era quello di divulgare la conoscenza del Teatro Sociale, traendo spunti dalla sua storia, dalla costruzione fino ai giorni nostri e di celebrarne il bicentenario, esplorandone il ruolo di costruzione di cultura comunitaria urbana.
Nel dettaglio il bando prevedeva la selezione di due progetti sull'interpretazione dell'evento “bicentenario” della fondazione del Teatro Sociale, attraverso la messa in scena di due spettacoli, rispettivamente nei settori artistici della musica e del teatro.
Per il settore musica si è aggiudicato il premio l’Associazione musicale Aurona, mentre per il settore teatro il vincitore è l’Associazione culturale TrentoSpettacoli. Ad entrambi va il premio di 6mila euro previsto dal bando.
Due le proposte aperte alla cittadinanza per festeggiare la ricorrenza dei duecento anni del Teatro Sociale. Gli spettacoli sono gratuiti fino ad esaurimento posti.
Sabato 5 ottobre andrà in scena lo spettacolo itinerante Duecento - Una visita onirica al Teatro Sociale di Trento, una produzione TrentoSpettacoli in collaborazione con Compagnia La Burrasca.
Sono previste quattro repliche, alle 16, alle 18, alle 20 e alle 22, ognuna con cinquanta posti disponibili che possono esere prenotati telefonando allo 0461 213834 dalle 10 alle 19 dal lunedì al sabato.
Domenica 6 ottobre alle 17 spazio al concerto lirico Teatro Sociale: luogo di nostalgia, proposto dall’Associazione musicale Aurona.
I biglietti possono già essere ritirati presso il punto informativo del Teatro Auditorium dalle 10 alle 19 dal lunedì al sabato e un'ora prima dell’inizio dello spettacolo presso il Teatro Sociale.
In collaborazione con il Centro servizi culturali S. Chiara e la Biblioteca comunale il foyer del Teatro Sociale sarà arricchito da riproduzioni di cartellonistica riguardanti eventi che hanno animato nel passato il palco del teatro.