«Spazio Treno della Memoria 2013» alle Gallerie di Piedicastello
E' organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino
L’associazione Terra del Fuoco Trentino organizza Spazio Treno della Memoria 2013, con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino e la gentile partecipazione di Terra del Fuoco Adriatica.
L’evento si terrà domenica 2 giugno a partire dalle 15:30 presso le Gallerie di Piedicastello.
Un evento che nasce dalla voglia di ritagliare uno spazio in cui raccogliere l’esperienza del Treno della Memoria, integrandolo con una proposta culturale rivolta ai ragazzi che hanno aderito al progetto e alla cittadinanza.
Un luogo di dialogo e confronto in continuo movimento, quanto più dinamico possibile, per favorire l’incontro e lo scontro, positivo, delle sensibilità che da quel Treno sono prima salite e poi, con una diversa consapevolezza, scese.
Lo Spazio Treno della Memoria si aprirà alle 15:30 con la mostra dal titolo Il Treno della Memoria incontra la Costituzione, curata da Terra del Fuoco Trentino con le foto dei ragazzi del Treno di quest’anno.
Alle 16 si terrà, per la prima volta a Trento, la presentazione del libro L’ultimo treno.
Racconti del viaggio verso il lager. (ed. Donzelli, 2012) di Carlo Greppi, storico, coautore dei materiali che vengono forniti ai ragazzi nel percorso di formazione prepartenza del Treno e fresco vincitore del premio Ettore Gallo (premio per opere di storia contemporanea).
A introdurre il libro sarà nostro ospite David Bidussa, definito da Wikipedia «lo storico sociale delle idee».
Attorno alle 17 sarà la volta della proiezione del documentario del Treno della Memoria 2013, prodotto da Terra del Fuoco Adriatica con le riprese e il montaggio di Isabella Scarpellini - Fucina Monteleone.
A chiusura della serata improvviseremo una cena del Treno della Memoria.