Sicurezza marittima, soddisfazione di Confagricoltura Bruxelles
L’Unione Europea aggiorna la strategia per proteggere il dominio marittimo dalle nuove minacce
La Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno adottato oggi una comunicazione congiunta sul rafforzamento della strategia di sicurezza marittima dell'UE per garantire l'uso pacifico dei mari e proteggere il settore marittimo dalle nuove minacce. Hanno inoltre adottato un piano d'azione aggiornato per l'attuazione della strategia.
La sicurezza marittima è essenziale per l'UE e i suoi Stati membri. Insieme, gli Stati membri dell'UE costituiscono la più grande zona economica esclusiva del mondo.
L'economia dell'UE dipende in larga misura dalla sicurezza degli oceani. Oltre l'80% del commercio mondiale avviene via mare e circa due terzi del petrolio e del gas mondiale sono estratti dal mare o trasportati via mare. Fino al 99% dei flussi di dati mondiali sono trasmessi attraverso cavi sottomarini.
Per liberare il pieno potenziale degli oceani e dell'economia blu sostenibile, il dominio marittimo globale deve essere sicuro.
L'UE intende rafforzare l'ampia gamma di strumenti a sua disposizione per promuovere la sicurezza marittima, sia civile che militare. Le minacce e le sfide alla sicurezza sono aumentate dopo l'adozione della Strategia di sicurezza marittima dell'UE nel 2014, richiedendo misure nuove e rafforzate.
La strategia aggiornata fornisce un quadro di riferimento per l'azione dell'UE al fine di proteggere i suoi interessi in mare, nonché quelli dei suoi cittadini, valori ed economia.
Promuove la pace e la sicurezza internazionali e il rispetto delle norme e dei principi internazionali, garantendo al contempo la sostenibilità degli oceani e la protezione della biodiversità.