Meteo & Radar al Festivalmeteorologia 2022

L’8ª edizione si svolgerà a Rovereto dal 9 al 12 novembre sull’emergenza climatica del Pianeta e in generale sulla dimensione internazionale della meteorologia

Meteo & Radar è entusiasta di partecipare al Festivalmeteorologia 2022 come applicazione meteo italiana e internazionale, per fare il punto della situazione attuale nel mondo della meteorologia, in Italia e in ambito internazionale, insieme a tanti esperti del settore meteorologico, scientifico e della ricerca.
Il suo staff sarà disponibile ad accogliere i suoi utenti e tutti coloro che desiderino conoscere la app e tutti i prodotti, allo stand n°9, dall’11 al 12 novembre al Palazzetto dello Sport di Rovereto.
 
 Cambiamenti climatici e meteorologia moderna  
Oltre a fornire previsioni del tempo per l’Italia e il mondo, Meteo & Radar ha affrontato da sempre le tematiche legate al cambiamento climatico e alla sensibilità ambientale.
 
Mai come al giorno d’oggi il mondo della meteorologia deve dare una risposta al rapido mutamento della circolazione atmosferica provocata dal surriscaldamento terrestre. La responsabilità della meteorolgia odierna deve fare i conti con le nuove dinamiche atmosferiche.
A questo scopo, la scienza e la tecnologia si rivelano alleati fondamentali per affinare i dati dell’attuale modellistica per le previsioni meteorologiche. L’intelligenza artificiale, insieme ai modelli computazionali più attuali, possono svolgere insieme un ruolo primario in questa nuova era meteorologica.
 
Meteo & Radar utilizza ormai da alcuni anni i sistemi innovativi di elaborazione dati attraverso l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Una sfida tecnologica che ha permesso negli anni di ottenere un livello di precisione previsionale molto alto.
 
 Il meteo per tutti  
Meteo & Radar sarà a disposizione per discutere di meteorologia in tutte le sue sfaccettature e presentare al Festival le ultime novità fra i suoi prodotti e servizi, come la stazione meteorologica per interni meteo & radar home wireless.
Allo stand nell’area EXPO ci sarà inoltre uno dei meteorologi di WetterOnline esperto di meteo alpino, Clemens Teutsch-Zumtobel, con il quale sarà possibile approfondire la delicata interazione tra le masse d’aria e le perturbazioni in una orografia complessa come quella italiana.