Domenica 2 febbraio si bonificherà l'ordigno di Romagnano
Le prescrizioni disposte dal Commissariato del Governo per consentire alla gente di facilitare le operazioni e non correre rischi
Ieri in mattinata presso il Commissariato del Governo di Trento ha avuto luogo la riunione tecnica conclusiva di coordinamento delle operazioni di inertizzazione e brillamento dell’ordigno bellico inesploso ritrovato a Romagnano che avranno luogo domenica prossima 2 febbraio 2020.
Alla riunione gli Artificieri del 2° reggimento genio guastatori di Trento hanno descritto le concrete modalità di svolgimento delle operazioni di disinnesco e brillamento.
Erano presenti la Croce rossa militare, le forze di Polizia e la specialità stradale, il comune di Trento, la circoscrizione di Romagnano e il comune di Garniga Terme.
La Provincia autonoma di Trento era presente con il dipartimento Protezione civile - servizio gestione rischi, il corpo permanente dei Vigili del fuoco e i volontari e il servizio Gestione strade e piste ciclabili.
L’azienda provinciale per i servizi sanitari era presente con Trentino emergenza.
Hanno inoltre partecipato i rappresentanti di tutti i servizi di fornitura di acqua luce e gas, trentino trasporti e il rappresentante dell’Aeroporto Caproni, nonché il rappresentante di Enav.
Nel corso dell’incontro sono state fornite le definitive indicazioni per lo svolgimento in sicurezza delle operazioni di bonifica.
Il comandante della Polizia locale Trento Monte Bondone ha illustrato le fasi di svolgimento dell’evacuazione degli abitati di Romagnano e Garniga prevista dalla prima mattina di domenica 2 febbraio a partire dalle ore 6.30, che dovrebbe concludersi nel giro di un paio d’ore.
Nella serata del 27 gennaio e nella successiva giornata del 28 sono stati organizzati degli incontri con le popolazioni interessate e un volantino informativo è stato consegnato a tutti gli abitanti.
Sono state definite inoltre tutte le specifiche dei controlli di polizia con particolare riferimento all’attività antisciacallaggio e tutte le misure di viabilità assunte e da adottare, programmate con l'obiettivo di conciliare la maggior rapidità di intervento con il minor impatto sulle normali condizioni di vita della zona, garantendo nel contempo le massime condizioni di sicurezza.
Durante le operazioni di disinnesco a Romagnano e durante la fase di brillamento dell’ordigno nel comune di Ala la circolazione veicolare subirà interruzioni temporanee e la pista ciclabile Adige sarà chiusa a partire dalle ore 8.00 fino al termine delle operazioni, che dovrebbero concludersi entro le ore 14.00.