La pubblicazione della Camera di Commercio è stata aggiornata
«Prezzi informativi dei materiali e delle opere edili in Provincia di Trento»
Da qualche giorno è possibile consultare direttamente on-line la pubblicazione «Prezzi informativi dei materiali e delle opere edili in provincia di Trento», l’edizione aggiornata del listino che, fin dal 1966, rileva i prezzi medi del mercato e rappresenta un importante punto di riferimento per l’intero settore dell’edilizia trentina.
La nuova edizione, curata dalla Camera di Commercio in collaborazione con gruppi di lavoro tecnici composti da qualificati rappresentanti delle Categorie economiche e degli Ordini professionali di settore, si compone di oltre 9.800 voci e si presenta arricchita di ulteriori capitoli.
In particolare sono presenti nuove sezioni relative alle indagini geognostiche e alle prove sui materiali e sono stati quotati nuovi materiali come lo zinco-titanio e l’acciaio cor-ten, sempre più utilizzati nelle opere di lattoneria e da fabbro.
L’aggiornamento ha riguardato invece gli ambiti relativi ai lavori di ristrutturazione e restauro come demolizioni, opere da gessino e cartongessista, che impattano in maniera consistente nelle attività di recupero del patrimonio edilizio.
L’accesso al listino, assolutamente gratuito previa registrazione, consente di scaricare la pubblicazione in formato compatibile con vari programmi di gestione della contabilità di cantiere e di elaborare on-line computi metrici e preventivi personalizzati.
Al momento, gli utenti che si sono registrati al portale per consultare il listino on-line hanno superato le 3.200 unità, mille dei quali solo nell’ultimo anno, a riprova dell’utilità e della validità riconosciuta alla pubblicazione.
«Con l’elaborazione e la pubblicazione del prezziario delle opere edili, ulteriormente aggiornato e arricchito, – ha precisato Giovanni Bort, Presidente della Camera di Commercio di Trento – l’Ente camerale ha realizzato un utile strumento di lavoro in grado di fissare parametri e specifiche tecniche che tengano in debita considerazione, oltre al prezzo, anche elementi qualitativi e costi relativi al ciclo di vita dell’intervento edilzio. Il tutto a tutela sia dell’imprenditore sia del cittadino.»