Anniversario del Polo Informatico Gestionale del Tambosi

Il Polo dell'istituto si conferma ponte fra formazione, mondo del lavoro e Università



 Offerta formativa e orientamento  
«La parola d’ordine è orientamento in uscita: la vita futura dei nostri studenti. E l’ITE “A. Tambosi” ne è stato precursore, tredici anni fa, quando è nato il Polo Informatico Gestionale di Trento, ponte fra scuola e mondo del lavoro.»
Introduce così, il Dirigente del Tambosi dott. Andrea Bezzi la conferenza stampa indetta oggi, mercoledì 24 gennaio 2024 presso l’Aula Magna dell’Istituto cittadino: un’occasione per confrontarsi su formazione e orientamento e, non ultimo, festeggiare l’anniversario del Polo anche con la consegna delle commesse di lavoro agli studenti e alle studentesse di due classi Quarte – 4SA e 4SB – del corso Informatico (SIA).
Consegna avvenuta alla presenza dei rappresentanti delle aziende partner (dott. Martino Tomio per GPI Spa e la dott.ssa Tamara Tonioni per Saidea Srl), della dott.ssa Monica Baggia, Assessora comunale (urbanistica e sviluppo economico), della dott.ssa Lucilla M. Valentini di Anpal Servizi Spa, della dott.ssa Loretta Vicentini dell’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e della dott.ssa Maria Cristina Poletto per Confindustria Trento.
 
«Il Polo nasce per facilitare il dialogo fra sistema educativo, la scuola, e sistema imprenditoriale, ma anche enti e Università» – spiega il prof. Roberto Tomasi, docente di Informatica del Tambosi e ideatore del Polo, che ben coniuga tradizione e innovazione, divulgazione di saperi e buone pratiche.
E tra le buone pratiche promosse dal Polo Informatico del Tambosi figurano esperienze di Alternanza Scuola Lavoro, stage mirati, visite aziendali, corsi di formazione rivolti ai Docenti e, soprattutto, le commesse di lavoro: un’idea innovativa già protagonista (tra le 135 esperienze realizzate) del catalogo «La scuola che impresa» pubblicato da Anpal Servizi.
Ne sono convinte anche le voci di Saidea Srl e GPI Spa, che non solo presentano le commesse di lavoro agli studenti e alle studentesse presenti e protagonisti del progetto, ma evidenziano il valore e il significato dell’esperienza: la collaborazione concreata – mediante programmi che saranno poi utilizzati nella quotidiana attività delle aziende partner – con imprese importanti sul nostro territorio.

Nello specifico, GPI Spa ha commissionato un’applicazione per la gestione dell’albo fornitori che permetta agli addetti dell’ufficio acquisti e dell’ufficio qualità di gestire il workflow documentale completo dalla candidatura fino alla valutazione del fornitore.
Saidea Srl ha commissionato un’applicazione che permetta di gestire tutte le informazioni riferite al percorso di formazione dei dipendenti dell’azienda, dall’organizzazione del corso fino alla rendicontazione dei corsi finanziati passando per la tenuta dei registri d’aula.
Anche quest’anno – ricorda il prof. Tomasi – le commesse parteciperanno al concorso «Tu sei», progetto che nasce dalla collaborazione tra Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento e che dal 2008, ogni anno, promuove sinergie concrete tra scuola e impresa.
 

 
Come recita il Protocollo d’Intesa, firmato quattro anni fa, il Polo ha i seguenti scopi:
•    Favorire una maggiore coerenza di rapporti fra il sistema scolastico e il sistema produttivo mediante lo scambio di esperienze nell’ambito del processo formativo dei giovani;
•    Promuovere e sviluppare un’adeguata cultura tecnico-professionale nella Scuola Secondaria al fine di formare per il prossimo futuro risorse umane capaci di soddisfare la crescente domanda di tecnici informatici nel campo gestionale;
•    Facilitare il dialogo e la collaborazione tra il sistema imprenditoriale, le scuole, il mondo della ricerca scientifica, le Università, gli enti e le istituzioni locali.
 
Del tutto in linea con lo spirito del Polo Informatico Gestionale, il prof. Tomasi ricorda che dall’anno scorso il Tambosi ha attivato anche un nuovo corso quinquennale di informatica, «Programmazione Cloud & Mobile per l’azienda», che nasce proprio dalla forte richiesta del territorio e dal Comitato tecnico scientifico: entro il 2025 tutte le aziende investiranno sul Cloud.
Nello specifico, si tratta di un corso che prevede una sola classe a numero chiuso con test di ingresso, riservato a ragazzi e ragazze fortemente motivati che potranno imparare a creare applicazioni specifiche per questi due settori emergenti e che saranno il futuro dell’informatica.
Non solo: ogni studente di questa classe sarà affiancato dalla stessa azienda per tutti e cinque gli anni di corso.
 
«Concetti come innovazione, transizione, digitale e offerta formativa sono concreti in questa scuola, – conferma l’Assessora dott.ssa Monica Baggia. – Lavorate in modo esemplare per offrire una formazione esemplare e aiutare studenti e studentesse a capire dove vogliono andare.»
L’attività proposta agli studenti e alle studentesse dell’indirizzo Informatico Gestionale del Tambosi, infatti, permette e promette loro di vivere un’esperienza professionale e professionalizzante, che non solo va ad arricchirne le competenze, ma contribuisce al loro orientamento.
È proprio in questa direzione che lavora Anpal Servizi Spa, che svolge il ruolo di collegamento fra scuola e mondo del lavoro.
Lo sottolinea la dott.ssa Lucilla M. Valentini: «Le parole chiave di questo Istituto sono innovazione, esperienze, nuove tecnologie e fare rete fra tutti gli attori per incrociare domanda e offerta.»
 
«Aspettiamo giovani preparati che sappiano essere partner delle nostre imprese, – conclude la dott.ssa Maria Cristina Poletto (Confindustria Trento). – Con questo progetto imparate a essere prima cittadini e poi persone che si impegneranno nel mondo del lavoro.»
L’ultimo augurio è proprio per i protagonisti di questo progetto e arriva dal suo mentore, il prof. Roberto Tomasi:
«Ragazzi, avete un compito che vi aspetta (le commesse di lavoro) stimolante dal punto di vista informatico e non solo.
«La titubanza iniziale sfocerà in consapevolezza e poi soddisfazione per aver realizzato un prodotto tutti insieme che verrà usato dalle aziende partner.»