Una «Carta dei servizi» per la Biblioteca comunale di Trento
Approvato dalla Giunta comunale il documento che fissa gli standard di qualità
La Giunta comunale ha approvato la Carta dei servizi della Biblioteca comunale.
Si tratta di un documento che rende palesi gli standard di qualità e di quantità garantiti all'utenza e, nello stesso tempo, descrive le sedi e gli spazi, i servizi e le iniziative per i cittadini.
Frutto di un lavoro collettivo che ha impegnato negli ultimi mesi tutto il personale coinvolgendo anche gli utenti, la carta dei servizi fissa inoltre i diritti e i doveri di chi frequenta la biblioteca, informa sulle procedure, rende manifesti i valori di un'organizzazione che vuole essere democratica e pluralista.
I servizi passati in rassegna nella «Carta» sono cresciuti e si sono diversificati negli ultimi tempi, contribuendo a qualificare quello che è sicuramente uno dei più importanti spazi pubblici cittadini per la cultura e la conoscenza, la formazione e l'informazione, ma anche per la socialità e il tempo libero.
Tante le novità degli ultimi anni, dal sistema di autoprestito al prestito digitale attraverso MediaLibraryonLine, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche che consente la consultazione o il download di e-book, musica, video, riviste, banche dati, corsi di formazione...
Consistenti sono stati anche gli investimenti, con le nuove sedi periferiche a Gardolo nel 2008 (676.552,80), a Povo nel 2011 (391.344 euro) e la nuova biblioteca giovanile alla palazzina Liberty (2 milioni e 200 mila euro) che aprirà nel mese di novembre.
Grazie alla sua sede centrale e alla rete delle dieci sedi periferiche, a cui si aggiungono i sette punti di prestito e le undici fermate del Bibliobus, la Biblioteca di Trento presta ogni anno 393.071 documenti, in formato cartaceo o digitale.
Gli iscritti al prestito sono 36.207, il che significa che quasi un cittadino su tre frequenta in modo più o meno assiduo gli scaffali della biblioteca.
Il patrimonio librario disponibile agli utenti – volumi a scaffale aperto e non – è di 805.926 documenti.
Ammontano a 192.890 euro le somme investite annualmente per nuovi acquisti (libri, abbonamenti a quotidiani e riviste, cd, dvd, libri in lingua straniera, opere in continuazione).
Tra le sfide del prossimo periodo, il rinnovo dell'offerta dei servizi per bambini e ragazzi nella nuova sede che sarà presto pronta nella restaurata palazzina Liberty.
Saranno inoltre riorganizzati gli spazi della sede centrale in modo da garantire una maggiore funzionalità e da individuare un'area dedicata agli adolescenti.
Ancora, si cercherà di rendere maggiormente fruibile la biblioteca digitale, potenziando la promozione, l'informazione e l'assistenza agli utenti.
Infine, sarà valorizzato il materiale antico, tramite il progetto di digitalizzazione Stabat.
La Carta dei servizi è disponibile sul sito internet del Comune www.comune.trento.it.