Bonporti: concerto e cerimonia di inaugurazione

Si svolgerà il 5 febbraio all'auditorium Santa Chiara di Trento

Foto A. Zanon.
 
 È atteso per venerdì 5 febbraio 2016 l'evento più importante tra le attività promosse ogni anno dal Conservatorio Statale di Musica F. A. Bonporti di Trento e Riva del Garda.
La prossima settimana si svolgerà a Trento presso il Teatro Auditoirum S. Chiara ad ore 20.30 il Concerto e Cerimonia di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2015-2016.
Appuntamento che coinvolge sempre al massimo gli studenti e i docenti dell'istituzione, la serata è anche un vero e proprio biglietto da visita per la città del livello e delle potenzialità del conservatorio trentino, vetrina delle eccellenze ma anche campo di prova della formazione professionalizzante dei suoi iscritti.
Il concerto serale mette in campo la grande orchestra sinfonica, l'orchestra d'archi, il coro da camera e una band pop, proponendo importanti pagine del repertorio classico ma anche popular music ed armonizzazioni di canti di tradizione popolare: una summa di ciò che il Bonporti offre agli studenti con un'offerta eterogenea di discipline e generi musicali, dal passato al contemporaneo, dalla musica colta a quella leggera.
 

 
Il sipario si apre sull'Introduzione, Tema e Variazioni di Rossini per clarinetto solista ed archi, interpretata dallo studente Daniel Roscia (Scuola del Prof. Lorenzo Guzzoni), vincitore nel 2015 del prestigioso Premio Nazionale delle Arti intitolato a Claudio Abbado.
Un altro Primo Premio di questo concorso si esibirà nella scaletta del concerto, ossia la band composta da Matteo Abatti (voce e chitarra), Manuel Castellini (chitarra), Andrea Dionisi (batteria) e Matteo Valle (basso).
I quattro giovani musicisti, allievi della Scuola del Prof. Stefano Pisetta, eseguiranno due pezzi composti da Abatti e da loro arrangiati, in una esecuzione per band ed orchestra nell'elaborazione del M° Armando Franceschini.
Fanno parte del repertorio classico che ascolteremo nella serata anche l'Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Mahler e la Sinfonia di salmi per Coro e orchestra di Strawinskji, eseguita quest'ultima assieme al Coro da Camera, diretto per l'occasione da due fresche diplomate del seguitissimo Corso accademico di Direzione di Coro, Benedetta Nofri e Ilaria Pasqualini.
Il programma del conccerto di completa con le opere di due studenti del conservatorio trentino, ossia Mattia Culmone e Roberto Sette, vincitori della medaglia d'oro, rispettivamente nella 1ª edizione del 2013 e nella 2ª edizione del 2015, del Premio Fratelli Pedrotti, concorso di armonizzazione di canti popolari promossa dalla Fondazione del Coro della S.A.T. di Trento. 
 
L'ingresso alla serata d'inaugurazione dell'anno accademico è gratuito ma con biglietto numerato, fino ad esaurimento dei posti a sedere. I biglietti si possono ritirare da mercoledì 27 gennaio presso il Teatro Auditorium Santa Chiara di Trento in orario di biglietteria (lun-sab 10-19) e da un’ora prima del concerto (per info sui biglietti 800 013 952).