Dopo essere arrivato per ben due volte tra i finalisti...

L'Istituto Fontana di Rovereto vince il concorso nazionale per il contest Urban Nature promosso dal WWF

>
Dopo essere arrivato per ben due volte tra i finalisti, l’ITET Fontana di Rovereto ha vinto, quest’anno, il contest Urban Nature promosso dal WWF nazionale, un premio di spessore che riconosce l’impegno dell’istituto, unico certificato EMAS in regione, per la sostenibilità ambientale.
Il progetto presentato, Green or Grey, relativo alla riqualificazione degli spazi esterni alla scuola, coordinato dal referente Esa Andrea Delmonego, è stato realizzato grazie alla partecipazione della classe 3 B CAT e quinta del corso serale dello scorso anno scolastico.
L'evento di premiazione avverrà nella mattinata del 7 ottobre 2021 in modalità on line, con la partecipazione degli studenti, dei docenti e dei dirigenti dei singoli istituti.
 
Con gli studenti si è realizzato un progetto con l’obiettivo di riorganizzare il parcheggio delle auto dei docenti, di realizzare un campo sportivo polivalente, di riqualificare le aree verdi creando spazi relax piantumati con erbe aromatiche utili per le api e specie vegetali autoctone, preziose per la biodiversità.
Gli studenti hanno anche aggiornato il censimento botanico di scuola e posizionato i cartellini con i qrcod per riconoscere le varie specie. Il tutto è stato realizzato grazie al finanziamento della provincia autonoma di Trento. Fiore all'occhiello dell’iniziativa è un’accogliente aula didattica all'aperto, utile anche in tempi di pandemia.
Al contest è stata inviata una presentazione on line che sintetizza ben dieci anni di impegno di studenti e docenti su questa iniziativa ora realizzata e riconosciuta anche dalla vincita del prestigioso contest del wwf.
 
 IN COSA CONSISTE IL CONTEST 
Il contest nazionale dal titolo «Urban Nature - L’impegno delle Scuole per la Natura delle nostre Città», è riservato alle classi delle scuole primarie, secondarie di I e II grado.
Alle classi viene chiesto di individuare e presentare un’azione per aumentare la «natura» urbana a scelta tra: la riqualificazione degli spazi della scuola, quella di un’area esterna, altri tipo di intervento a livello urbano per aumentare la biodiversità cittadina.
I servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità urbana, infatti, sono cruciali per la salute e il benessere di coloro che vivono nelle città, per la sostenibilità stessa delle comunità urbane e per il futuro dell’intero Pianeta.