Sapori di primavera, conclusa la tredicesima edizione
La kermesse dedicata ai prodotti tipici delle regioni d’Italia si conferma appuntamento irrinunciabile

>
Sapori di primavera di nome e di fatto: impreziosita da quattro giorni di sole splendente, cieli tersi e temperature tiepide, chiude in bellezza la tredicesima edizione della mostra mercato dei prodotti alimentari tipici d’Italia, che con i suoi profumi e sapori ha animato un lungo fine settimana di gusto nel cuore di Trento e offerto ai suoi cittadini un assaggio della bella stagione.
Giornate di curiosità e scoperta, di conferme e piacevoli sorprese: le papille gustative dei trentini non possono che ringraziare.
Passeggiando fra la ventina di stand che hanno animato piazza Fiera negli ultimi quattro giorni, a ogni passo si accennava una sosta: gli espositori, piccoli commercianti per la maggior parte, provenienti da ogni angolo del Paese, sono stati prodighi di assaggi e degustazioni e i visitatori non si sono certo tirati indietro.
Dal pesto ligure ai salumi toscani, dal cioccolato ai formaggi caprini, ogni regione valeva una tappa.
Farinata di ceci della Liguria, cacio cavallo campano, taralli e olive pugliesi di dodici tipologie, salsicce calabresi, pane carasau e mirto, dolci lombardi e paste di mandorla siciliane dalla varietà incredibile: dal pistacchio al cocco, dallo zenzero al miele, dal cedro alla nocciola, dalla nutella ai fichi, un vero e proprio trionfo del gusto.
Un tripudio di sapori, delizie per il palato ma anche per la vista e l’olfatto: ad arricchire i profumi delle prelibatezze tipiche delle regioni italiane, anche la grazia e la delicatezza di piante e fiori che hanno attirato l’attenzione di molti.
Complici le belle giornate, i visitatori non si sono fatti mancare nemmeno pranzi e spuntini in compagnia: panini con hamburger e taglieri con salumi della val di Fassa, ma anche tigelle, piadine e gnocco fritto direttamente dall’Emilia Romagna e birre artigianali tutte trentine.
Fra un selfie con il bicchiere e uno scatto in compagnia del proprio piatto, complici le meravigliose giornate di questo anticipo di primavera, piazza Fiera si è rivelata la cornice ideale per uno spuntino, un aperitivo, una birra, un pranzo di lavoro o con la famiglia, non solo per i trentini ma anche per i numerosi turisti che, incuriositi e attirati dalla gran quantità di eccellenze enogastronomiche, si sono soffermati fra gli stand.
«Anche grazie alle splendide giornate di cui abbiamo potuto godere, sono stati confermati la bontà dell’iniziativa e il successo di una manifestazione così longeva che mantiene la sua irrinunciabilità e la sua peculiarità – commenta il presidente di Keeptop Fiere Milo Marsili – continua a piacere a chi la visita e a chi vi espone i propri prodotti: anche i trentini che hanno aderito per la prima volta hanno trovato soddisfazione e questo non può che farci piacere.»
Keeptop Fiere guarda già avanti e dà appuntamento a tutti al prossimo ottobre, quando piazza Fiera tornerà a essere La piazza dei sapori.