A Montevaccino si torna a far festa nel nome di Maria

Dal 5 all’8 settembre si ripete la sagra presso il Centro Sociale e nell’area ricreativo-sportiva


Foto dell'edizione 2019.
 
Silenziosamente, ma alacremente i volontari del paese stanno lavorando alla prossima edizione della «Sagra di Montevaccino» in occasione del SS. Nome di Maria.
Anche quest’anno saranno due saranno i poli di attrazione della festa: il Centro Sociale e l’area ricreativa- sportiva.
Un’attenzione particolare sarà riservata ai bambini fino ai 3 anni che potranno giocare con i propri genitori in un apposito angolo morbido, mentre per le neomamme non mancherà uno spazio allattamento e cambio all’interno dell’edificio.


 
 Il programma  
Giovedì 5 settembre ore 20.30: partenza a piedi dalla chiesa di S. Leonardo di Noblat con meta l’edicola sacra in località Masét per una serata di preghiera e riflessione.
 
Venerdì 6 settembre ore 17 (campo sportivo) torneo calcio per bambini – categoria pulcini.
Al parco apertura dello spazio social e party (pop corn, zucchero filato, aperitivo).
Sempre alle 17 apertura vaso della fortuna; Tra le 18 e le 19 alla tensostruttura del parco giochi danze hip hop con Sergio; ore 18 apertura della cucina, bar e spazio aperitivo.
Il menù della cena sarà: polenta con stinco o salciccia o tosella con verdure, tortel di patate, braciole, pasta di lucanica, würstel, patatine, tosella, tomino e strauben.
Ore 19: Centro sociale - Sala associazioni e biblioteca - Apertura delle mostre fotografiche «Quando a Montevaccino c’era la scuola elementare» e «Avvistamenti leggendari sul Monte Calisio e dintorni».
Ore 20.00 - cortile centro sociale - Serata musicale con Sabrina & Roberto e premiazione del torneo di calcio.
 
Sabato 7 settembre ore 9.30 - campo sportivo - torneo di calcio per bambini categorie primi calci e piccoli amici; ore 10 apertura della cucina, bar e spazio aperitivo e Vaso della Fortuna.
Alle 12.30 nel cortile del Centro Sociale: pranzo e premiazioni del torneo di calcio.
 Il menù del pranzo sarà: polenta con stinco, o salciccia o tosella con verdure, tortel di patate braciole, pasta di lucanica, würstel, patatine, tosella, tomino e strauben.
Dalle 14.30 alle 17.30, sempre nel cortile, pomeriggio per i bambini animato da «Trucchetta&Palloncio»: truccabimbi, sculture di palloncini, grandi giochi, bolle di sapone giganti e baby dance.
Alle 15 al campo sportivo torneo di calcio per ragazzi categoria esordienti; alle 15,30 apertura del Vaso della Fortuna, dello stand degli strauben e delle mostre.
Alle 19.00 apertura della cucina, bar e spazio aperitivo con premiazioni del torneo di calcio. Il menù della cena sarà: trippe, polenta con stinco, o salciccia o tosella con verdure, tortel di patate braciole, pasta di lucanica, würstel, patatine, tosella, tomino e strauben.
Alle 20.30 serata musicale con il gruppo EN3I con la cantante Francesca Fugatti e le coinvolgenti note di Alessandro Toracchio e Piergiorgio Pessina (voci e chitarre).
 
Domenica 8 settembre ore 9.45: S. Messa solenne nella chiesa di S. Leonardo di Noblat; ore 10.45: apertura della cucina, bar e spazio aperitivo, del vaso della fortuna e delle mostre, ore 11: campo sportivo - gimkana per bambini e ragazzi in collaborazione con l’Associazione FrontFlipMoveTheFun; ore 12.30: pranzo comunitario.
Il menù del pranzo e della cena sarà: tortel di patate, piatto montese (polenta, spezzatino, formaggio, verdura), piatto tosella e polenta e fasoi conzadi, braciole, pasta di lucanica, würstel, patatine, tosella, tomino e strauben.
Dalle 13 alle 15 intrattenimento musicale con Aldo e Max e le loro inseparabili fisarmoniche.
Dalle 13.30 alle 15.00 nel cortile del centro sociale: laboratorio artistico per bambini e ragazzi con Anna Maria Magnini Stanchina con piccola esposizione di manufatti artigianali di Guido Stanchina.
Ore 15.30: Vespri e processione con l'immagine della Vergine Maria lungo le vie dell'abitato di Monte di Sotto a partire dalla chiesa di S. Leonardo.
Seguirà il lancio di palloncini con i messaggi dei bambini rivolti alla Madonna.
Nel pomeriggio il gruppo «Frammenti e Strasicoi» di Fraveggio presenta «In classe… spiazaroi!», racconti di paese liberamenti tratti dal libro di aneddoti e ricordi «Frammenti».
Dalle 18.30 alle 20.00 nel cortile del centro sociale intrattenimento con le «Wonder Mom» e «Cartoon Mix»; alle 20 seguirà serata in musica con dj.
Alle 23 chiusura della «Sagra 2019» e arrivederci al prossimo anno!