Giorno della Memoria: le iniziative in programma

Il 25 gennaio alle 17.30 Palazzo Geremia a Trento accoglierà la celebrazione ufficiale

Il «Giorno della Memoria», che ricorre il 27 gennaio di ogni anno, è stato istituito con la legge n. 211/2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono nella città polacca di Oswiecim (nota con il nome tedesco di Auschwitz) e scoprirono l'orrore del genocidio nazista, rivelandolo al mondo.
 
In occasione del Giorno della Memoria sono quindi organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti di riflessione, soprattutto indirizzati alle scuole, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani, affinché simili eventi non possano più accadere.
In Trentino sono innumerevoli le iniziative che si alternano in questi giorni e il 25 gennaio alle 17.30, a Palazzo Geremia, la celebrazione ufficiale con il ricordo di Giuseppe Placido Nicolini, vescovo di Assisi, «Giusto tra le Nazioni» per aver contribuito a salvare oltre 300 ebrei dalla Shoah.
 
Spettacoli teatrali, letture, incontri riservati agli studenti, conversazioni, film e recital sul tema della memoria si alterneranno fino a febbraio.
Fra questi si segnala «Un viaggio bestiale».
 
Tra il maggio 1944 e il marzo 1945 la Stazione ferroviaria di Trento fu sistematicamente attraversata dai convogli dei deportati raccolti da tutta Italia nel Durchgangslager di via Resia a Bolzano e destinati ai campi di concentramento dei territori del terzo Reich.
La consistenza numerica totale del «trasporto» è di 3.559 «pezzi».
 
I prigionieri erano ammucchiati in carri dello stesso modello dei due che saranno esposti il 26 e il 27 gennaio al primo binario della Stazione FS di Trento, per iniziativa del Gruppo Fermodellistico e Feramatoriale «Arnaldo Pocher» di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino e grazie al supporto di Centostazioni delle Ferrovie dello Stato.
I prigionieri compivano l'ultimo disperato gesto di contatto con il mondo e la vita di prima, gettando lettere e messaggi.
 
Brani di queste lettere saranno proposti da Renzo Fracalossi del Club Armonia, presso la Sala «Mazzoni» della Stazione, accanto al diorama realizzato dal Gruppo Fermodellistico e Feramatoriale «Arnaldo Pocher» di Trento, il 26 gennaio alle 16 e il 27 gennaio alle 11 e alle 16.
A leggere «Le mie ultime parole. Lettere dalla Shoah», accanto a Fracalossi, vi saranno Sara Ghirardi e Anita Calliari.
 
«175 ettari» è invece un progetto speciale, che si terrà domenica 27 gennaio dalle 9.30 alle 13 con partenza e arrivo in Piazza Fiera a Trento: una linea di gesso bianca sarà tracciata lungo le vie della città di Trento, la linea misurerà 6,3 km e racchiuderà un'area di 175 ettari, che corrispondono alla superficie del campo di sterminio di Auschwitz II – Birkenau.
Il progetto è ideato da Valentina Miorandi, in collaborazione con A.N.P.I Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
 
Venerdì 25 gennaio alle 17.30, Palazzo Geremia a Trento accoglierà la «Celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria» e il ricordo di Giuseppe Placido Nicolini, vescovo di Assisi, «Giusto tra le Nazioni».