Gli Anni di piombo: martedì 11 a «Memoria e Diritto»

«L’album di famiglia, gli anni di piombo nella narrativa italiana: la coscienza della Repubblica»

Gabriele Vitello, nel suo libro «L'album di famiglia» (Transeuropa Edizioni), analizza il modo in cui gli scrittori hanno raccontato la stagione del terrorismo e lo fa prendendo in esame un significativo campione di romanzi che va da «Caro Michele» di Natalia Ginzburg a «Anatomia della battaglia» di Giacomo Sartori, da «La vita interiore» di Alberto Moravia a «Tuo figlio» di Gian Mario Villalta.
L'autore nell'incontro esporrà al pubblico alcuni dei temi affrontati nel suo libro e ne discuterà con la giornalista Chiara Bert e con Roberto Cubelli e Claudio Giunta, professori dell'Università di Trento.
Gabriele Vitello, nato a Palermo nel 1983, ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e filologici presso l'Università di Trento. Attualmente insegna materie umanistiche nelle scuole superiori.
Appuntamento organizzato nell'ambito di «Incontri di Memoria e Diritto».
La partecipazione è libera e gratuita.
Link Info.