Trento, riqualificazione del tratto nord di via San Martino
Sarà realizzata una zona ciclopedonale allargando il marciapiede posto sul ciglio est

>
L'intervento si focalizza sulla seconda parte di via San Martino, nel tratto compreso tra Largo Nazario Sauro e via Torre d'Augusto.
La proposta prevede sostanzialmente di realizzare una zona ciclopedonale allargando il marciapiede posto sul ciglio est, realizzando una banchina di larghezza ridotta (1 metro) sul tratto ovest, al fine di garantire l'accesso in sicurezza ai residenti che accedono alle abitazioni.
Lo studio prevede quindi di riorganizzare la struttura della via realizzando una pista ciclopedonale di larghezza variabile da 3 metri a 3 metri e 70, una banchina pedonale larga 1 metro sul ciglio ovest, con transito dedicato per lo più a residenti del medesimo lato o ai fruitori delle attività economiche, mantenendo comunque la via San Martino carrabile con una larghezza costante di 2 metri 70.
Si prevede la scarifica della pavimentazione esistente e la conseguente posa di pavimentazione di pregio in cubetti di porfido 6-8 lungo la banchina e la pista ciclopedonale, e di cubetti 8-10 sulla via carrabile.
Pista ciclopedonale e banchina risulteranno rialzate rispetto alla via di circa 7 cm, si provvederà alla posa di piastre in porfido a raccordo con le quote esistenti di Largo Nazario Sauro e della via Torre d'Augusto.
I materiali previsti si integrano completamente con la situazione esistente anche alla luce dei recenti lavori sulla via San Martino - tratto sud.
Per quanto riguarda i parcheggi, vengono eliminati nove posti auto blu a pagamento, mentre i posti disabili vengono ridotti da cinque a tre e spostati uno in via Manzoni e due in Largo Nazario Sauro.
Due posti auto destinati al carico e scarico vengono eliminati dalla via San Martino e proposti nelle immediate vicinanze dell'incrocio via Manzoni-Torre d'Augusto, mentre un posto auto a disco orario posto in Largo Nazario Sauro viene convertito in carico e scarico.
Dei cinque posti a disco orario tre vengono eliminati, uno viene ricavato nell'aiuola posta in Largo Nazario Sauro e uno mantenuto nella stessa posizione.
Tempistica: il progetto esecutivo e la relativa gara di appalto entro il 2020, l'inizio lavori previsto in primavera 2021.
Il costo dell'intervento sarà di 450mila euro.