Trento-Cosenza, fattiva collaborazione tra territori
La Camera di Commercio di Trento e quella di Cosenza insieme per la promozione turistica e la valorizzazione delle produzioni tipiche

>
Nella mattinata di oggi, presso la sede centrale dell’Ente camerale cosentino, i Presidenti delle Camere di Commercio di Trento e di Cosenza hanno siglato un documento di intenti che risponde all’interesse di entrambe le istituzioni e che punta a valorizzare le reciproche tradizioni agroalimentari, attraverso l’incontro tra due culture geograficamente lontane ma entrambe espressione di un’identità marcata.
L’iniziativa punta far conoscere le risorse turistiche e agroalimentari delle due province e a promuovere lo sviluppo economico e culturale attraverso il miglioramento dell’attrattività del territorio e la valorizzazione delle sue produzioni d’eccellenza.
In concreto, è prevista la realizzazione di un evento congiunto da realizzarsi entro la fine di questo anno, diviso in due distinti momenti: uno in Trentino, all’inizio del prossimo autunno, e l’altro in Calabria, nel successivo periodo invernale.
Nel corso dei due appuntamenti, ciascuna Camera di Commercio avrà l’opportunità di presentarsi al pubblico ospitante grazie all’allestimento di uno spazio espositivo all’interno del quale saranno promossi i prodotti della tradizione agroalimentare e dove i visitatori potranno ricevere informazioni sulle loro caratteristiche ma anche sulle peculiarità territoriali e sulle bellezze paesaggistiche di cui entrambe le province di Trento e Cosenza sono ricche.
Saranno organizzati momenti di approfondimento sulla cultura enogastronomica con degustazioni guidate, abbinamenti tra i prodotti delle due province e attività di show cooking da cui potrebbero nascere ricette originali grazie alla combinazione di prodotti e sapori molto diversi tra loro.
L’iniziativa punta a proporre contaminazioni interessanti come, ad esempio, l’abbinamento delle mele della Val di Non con le clementine della Sibaritide, i picchi dolomitici del Trentino con i ridenti lidi dei due mari che bagnano la Calabria, gli ottimi formaggi di malga abbinati ai fichi dottati del cosentino.
Tanti casi di fortunate quanto riuscite combinazioni che andranno ad arricchire l’offerta turistica ed enogastronomica di entrambe le province, unite nel comune scopo di aumentare lo scambio culturale e creare nuove occasioni di sviluppo per l’economia dei due territori.
«Il documento che abbiamo siglato oggi – ha spiegato Giovanni Bort, Presidente della Camera di Commercio di Trento – ci permette di aprire i nostri orizzonti su uno straordinario patrimonio culturale fatto di colori, profumi e sapori mediterranei che risulta complementare alle nostre tradizioni alpine e che, attraverso le iniziative promozionali previste, porterà alla valorizzazione delle eccellenze di entrambi i nostri territori.»
«Siamo fieri di poter illustrare alle imprese del nostro territorio un vantaggioso accordo di cooperazione con una delle province economicamente e commercialmente più ricche del nostro Paese – ha dichiarato Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza – a cui offriamo specularmente come opportunità le singolari eccellenze enogastronomiche della nostra provincia, oltre a promuovere le incomparabili bellezze di un patrimonio naturalistico e ambientale davvero unico in Italia.»