Settenovecento, Incontri musicali a Rovereto, 2ª edizione

È tutto pronto per il secondo weekend di concerti dal 4 al 6 maggio 2018

>
Seconda tranche di appuntamenti per Settenovecento – Incontri musicali a Rovereto, il festival trentino firmato da WAM Festival Internazionale W. A. Mozart a Rovereto, Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai e Accademia di Musica Antica.
Si inizia venerdì 4 maggio (ore 20.45) dal Teatro Zandonai di Rovereto, dove andrà in scena «Una partita», atto unico di Riccardo Zandonai ispirato a «Don Juan de Marana» di Alexandre Dumas padre.
Lo spettacolo, che rilegge l’opera di Zandonai in chiave gestuale e coreografica, costituisce la conclusione del laboratorio teatrale organizzato da Settenovecento e Comune di Rovereto e condotto dal regista Michele Comite.
 

 
Sabato 5 maggio, doppio appuntamento: alle ore 11 presso l’Azienda Agricola Balter di Rovereto con un ensemble di saxofoni, in collaborazione con il Conservatorio di Trento, e alle 15.30 a Forte Pozzacchio, luogo di memoria della Grande Guerra, dove il Coro Sant’Ilario assieme al fisarmonicista Renzo Ruggieri mette in scena lo spettacolo «E il fiume si tinse di rosso».
Domenica 6 maggio alle ore 11.30 appuntamento a Villa Lagarina per il concerto organistico di Guido Pellizzari dedicato ad Haydn e alle ore 16.15 al MART in scena il suggestivo incontro fra le arti messo in versi dal poeta Éluard e restituito in musica da Francis Poulenc (Le travail du peintre) a cura di Simone Marchesini (baritono - foto in basso) e Antonio Camponogara (pianoforte).
Settenovecento è partner della rete Primavera Musicale Roveretana insieme a Progetto Opera di Associazione Euritmus e Associazione Filarmonica di Rovereto.