Sostegno al pagamento dei canoni di locazione

Le domande vanno presentate al Comune di Trento entro il 15 settembre

Dal prossimo 26 giugno al 15 settembre 2023 sarà possibile presentare le domande per il contributo sull’affitto previsto dall’articolo 23 della legge provinciale 20/2022.
Possono fare richiesta coloro che, nel corso del 2023, trasferiranno la propria residenza nelle «zone periferiche e svantaggiate» del Trentino, così identificate dall’allegato alla delibera della giunta provinciale numero 1044 del 9 giugno 2023. Per il Territorio Val d’Adige, si tratta dei Comuni di Cimone e Garniga Terme.
Le domande saranno raccolte dal Progetto Politiche abitative del Comune di Trento via mail all’indirizzo Pec [email protected]. In alternativa possono essere presentate allo sportello di via Bronzetti, previo appuntamento allo 0461 884050 (opzione 1 – canone moderato).
 
Il contributo riconosciuto equivale a 2.500 euro per tre anni, maggiorabile fino a 3.000 euro nel caso di nuclei o coppie sotto i 35 anni alla data del 26 giugno 2023. Nel bando allegato alla delibera provinciale sono indicati i requisiti che il nucleo destinatario deve avere per poter partecipare:
- un Indicatore della condizione economica familiare (Icef) Edilizia abitativa pubblica canone moderato 2022 compreso fra 0,23 e 0,41
- assenza di titolarità per intero di diritti di proprietà, usufrutto o abitazione su altro alloggio
- provenienza da un comune che non sia nell’elenco di quelli classificati come zone periferiche e svantaggiate.
 
Il modulo della domanda è pubblicato sul sito del Comune di Trento nella Pagina dedicata alle politiche sociali e abitative.
Entro il 30 settembre 2023 sarà pubblicata la graduatoria delle domande ammesse al contributo in ordine cronologico di presentazione della domanda completa, cioè inviata con allegato il contratto già stipulato.
Il contratto di locazione deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate e stipulato entro il 31 dicembre 2023.
 
È possibile presentare la domanda anche prima della stipulazione del contratto. In questo caso, se il contratto verrà presentato entro il termine della raccolta delle domande (15 settembre 2023), la domanda entrerà in graduatoria. Altrimenti, se verrà stipulato non oltre il 31 dicembre 2023, entrerà in un apposito elenco. Graduatoria ed elenco saranno validi fino al 31 dicembre 2026.