«Chiamata a raccolto»: scambia i semi e difendi la biodiversità

Si tiene domenica 8 novembre dalle 14 alle 18 nella veranda del Casinò municipale di Arco il primo ritrovo di scambio di sementi autoprodotte


 
Si tiene domenica 8 novembre dalle 14 alle 18 nella veranda del Casinò municipale di Arco «Chiamata a raccolto», il primo ritrovo di scambio di sementi autoprodotte: l'occasione per gli appassionati di orticoltura e agricoltori, per le associazioni, i gruppi e chiunque vorrà, di offrire, scambiare e ricevere sementi autoprodotte di piante orticole, piante selvatiche e fiori in modo completamente libero e gratuito.
La manifestazione - novità assoluta per il Trentino - è anche un momento di incontro e di relazione per la condivisione di pareri e idee, ed è organizzata dall'associazione La Pimpinella e il sostegno del Comune di Arco.
Chiamata a raccolto è rivolta a tutti: a chi ha esperienza in campo e a chi non ne ha; è un modo per incoraggiare concretamente la diffusione della biodiversità agricola e la pratica dell'autoproduzione di sementi, attraverso il loro scambio e regalo.
 
L'invito è a portare le proprie sementi autoprodotte e a scambiarle anche con chi non ne ha. Durante la manifestazione ci saranno anche laboratori sia per bambini sia per adulti, degustazioni per il riconoscimento varietale dei frutti e una conferenza sul significato dello scambio dei semi e sull'autoproduzione.
A Chiamata a raccolto si possono portare anche i frutti delle proprie piante, perché gli esperti dell'associazione La Pimpinella possano aiutare ad identificarne la varietà e a valutarne forma, colore, dimensione e sapore.
La Pimpinella è un'associazione per la tutela della biodiversità agricola che lavora per recuperare la ricchezza varietale attraverso censimenti, ricerche e uscite sul campo; raccogliendo notizie da appassionati orticoltori, anziani e contadini che talvolta senza esserne consapevoli sono i veri custodi delle varietà locali.
Le sementi così ritrovate vengono conservate, coltivate e diffuse nuovamente, con l'impegno e la passione dei soci custodi.
Attraverso il supporto de La Pimpinella i custodi, assieme ai semi delle varietà da coltivare e preservare, possono ricevere nozioni di autoproduzione e conservazione delle sementi di varietà orticole; oltre che alle tecniche di propagazione delle varietà frutticole, seguendo dei corsi pratici e teorici organizzati dall'associazione.
 
 Il programma 
ore 14. 30: laboratorio per bambini a cura dell'associazione Abilmente
ore 15.30: conferenza «Scambiare semi è scambiare cultura», con la partecipazione del gruppo Coltivar Condividendo
ore 16.30: laboratorio sull'autoproduzione di sementi, a cura de La Pimpinella