Desmontega de le Vache e Festival del Gusto
Ultima occasione per godere dell'allegria e del folklore che si respira quando mucche e allevatori rientrano dall'alpeggio estivo a Predazzo
![](/media/2022_09/csm_desmontegada_de_le_vache_predazzo_p-_hanuska__94__5880a6ad26.jpg)
>
Dulcis in fundo, la Desmontega de le Vache di Predazzo, l'ultima occasione per godere dell'allegria e del folklore che si respira quando mucche e allevatori rientrano dall'alpeggio estivo.
Dopo due edizioni rivisitate, torna la tradizionale sfilata della domenica, a conclusione di una serie di iniziative dedicate al mondo caseario e dei sapori autunnali. La piazza SS Filippo e Giacomo ospita per l’intero weekend il Festival del Gusto con una selezione di produttori e artigiani dove fare uno shopping di qualità, ma anche una serie di attività per far conoscere i prodotti locali a grandi e piccini.
Tra i protagonisti sicuramente le eccellenze casearie, con il Caseificio di Predazzo e Moena che si appresta spegnere 30 candeline: dal celebre Puzzone di Moena DOP al burro, ingrediente principe di un laboratorio dove i bambini si trasformano in piccoli casari.
New entry di questa edizione anche il miele, grazie agli Apicoltori di Fiemme, Fassa e Cembra pronti ad accogliervi come giuria popolare di un goloso concorso di mieli locali, ma anche di un secondo laboratorio dove i più piccoli potranno realizzare una candela di cera d’api. Miel e formai, saranno al centro anche di una masterclass per veri appassionati, per giocare con gli abbinamenti di profumi, aromi e colori. Non può mancare l’appuntamento ormai consolidato con il Treno del Gusto a bordo del quale scoprirete la filiera casearia locale: dalla visita alla stalla, giusto in tempo per assistere alla mungitura, all’aperitivo raccontato al nuovo bistrot del Caseificio di Predazzo.
Mobilità sostenibile che da sempre è al centro di questo evento dedicato anche alla mobilità ferroviaria sulle Dolomiti. Il 26 settembre si aprono le danze con un importante gemellaggio: un viaggio esclusivo sul treno storico del Renon. Mentre venerdì 29 settembre si torna in Val di Fiemme con una serata che vede protagonisti i giovani degli istituti scolastici locali che hanno affrontato percorsi didattici sui temi della sostenibilità ambientale.
La gastronomia torna in piazza domenica con il gustoso piatto delle Alpini, mentre dal 29 settembre al 9 ottobre ristoranti e agritur del club Tradizione e Gusto e della Strada dei formaggi delle Dolomiti vi aspettano con le speciali proposte della rassegna Autunno a Tavola che vede protagonista il formaggio Gradevole del Caseificio di Predazzo e Moena, ma anche ortaggi e frutta di stagione.