Eventi Piazzolla al Teatro di Pergine il 24 e il 26 settembre

Due eventi imperdibili per festeggiare il centenario della nascita del maestro Piazzolla

>
In occasione del centenario della nascita del grande genio argentino Astor Piazzolla, tra i musicisti più importanti del XX secolo che ha rivoluzionato per sempre la storia del tango, l'Associazione Culturale Arte20 e il Circolo del Cinema Effetto Notte, propongono due serate in onore al padre del Nuevo Tango.
Venerdì 24 settembre alle ore 20.45 al Teatro Comunale di Pergine, riparte il Festival Scirocco 2021, ormai giunto alla sua sedicesima edizione. Il primo appuntamento sarà dedicato appunto a Piazzolla con l'anteprima nazionale del film-documentario Piazzolla, la rivoluzione del tango (Piazzolla, los años del tiburón), in uscita nelle sale l'8 ottobre.
 
Il film franco-argentino diretto da Daniel Rosenfeld, è un inedito ed evocativo viaggio nel cuore della vita e della musica di Astor Piazzolla, capace di offrire un ritratto intimo del padre del cosiddetto Nuevo Tango, un genere che incorpora tonalità e sonorità jazz al tango tradizionale, utilizzando dissonanze ed elementi musicali innovativi.
Per la prima volta vengono aperti al grande pubblico gli inediti archivi del mitico bandonéonista: fotografie, nastri vocali e riprese in super8 che raccontano la vita di Piazzolla dall’infanzia a Manhattan agli esordi musicali al fianco di alcuni dei più grandi compositori musicali dell’epoca; dal rapporto con la famiglia fino alla passione per la caccia agli squali; dal rientro a Buenos Aires alla rivoluzione degli anni Settanta con Libertango, l’album del 1974 inciso in Italia con cui si sancisce ufficialmente la nascita del Nuevo Tango.
 
Domenica 26 settembre alle ore 20.45, sempre al Teatro Comunale di Pergine, Daniele Di Bonaventura si esibirà in Il mio tango libero – omaggio a Piazzolla, un concerto dedicato al maestro argentino. Daniele Di Bonaventura compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza.
 
I prossimi appuntamenti del Festival Scirocco si terranno sempre al Teatro comunale di Pergine. Il 29 ottobre 2021 alle ore 20.45 sarà la volta dei Corti di Buster Keaton musicati dalla Sextet Quartet Dixie Band. Mentre il 23 novembre 2021, sempre alle ore 20.45, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Francesca Aste musicherà il film di Pabst del 1929 Diario di una donna perduta.
Acquistando il biglietto per entrambi gli eventi dedicati a Piazzolla avrete un prezzo speciale di € 15,00 totali.