Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Domani al Commissariato del Governo verranno conferite 28 onorificenze – I nomi degli insigniti
Secondo i fini indicati dalla Legge 3 marzo 1951, nr. 178 che lo ha istituito, l’Ordine al Merito della Repubblica -«O.M.R.I.», ricompensa i cittadini che si sono distinti per le benemerenze acquisite verso la Nazione nei campi delle scienze, delle arti, delle lettere, dell’economia, nel disimpegno di cariche pubbliche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
L'Ordine comprende cinque classi:
Cavaliere di Gran Croce;
Grande Ufficiale;
Commendatore;
Ufficiale;
Cavaliere.
Medaglie d’onore.
La Medaglia d'onore, prevista dalla Legge 296/2006, è concessa dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani sia militari (ex IMI) che civili deportati e internati nei lager nazisti durante l’ultimo conflitto mondiale, tra il 1943 ed il 1945, e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
Il termine IMI è l'acronimo ufficiale di Italianische Militär-Internierten, termine adottato dalle autorità tedesche nei confronti dei soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all'Armistizio di Cassibile(8-settembre1943).
La Medaglia è coniata dalla Zecca dello Stato in metallo e riporta da un lato lo Stemma della Repubblica Italiana con intorno la scritta "Medaglia d'Onore ai Cittadini Italiani Deportati ed Internati nei Lager Nazisti 1943-1945" e dall'altro il nome e cognome dell'internato o del deportato dentro un cerchio di filo spinato.
Ricompense al Valor Civile
Le ricompense al valor civile sono concesse per premiare atti di eccezionale coraggio che manifestano evidente virtù civica e per segnalarne gli autori come degni di pubblico onore.
La ricompensa al Valor Civile consiste in una «Medaglia d'oro» o «d'argento» o «di bronzo», nonché in un «Attestato di pubblica benemerenza».
Le medaglie al valor civile vengono conferite con decreto Presidenziale su proposta del Ministro dell'Interno, sentita la competente Commissione di cui all'articolo 7 della legge 13 /1958 .
L'attestato di pubblica benemerenza è concesso dal Ministro per l'interno.
Ricompense al Merito Civile
Le ricompense al merito civile sono concesse per premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno.
La ricompensa consiste in una «Medaglia d'oro» o «d'argento» o «di bronzo» o «di un Attestato di Pubblica Benemerenza».
Il grado della ricompensa è determinato in relazione alle circostanze di tempo e di luogo, nelle quali l'azione è stata compiuta, ed agli effetti conseguiti
Le medaglie al merito civile sono conferite con Decreto Presidenziale su proposta del Ministero dell'Interno, sentita la competente Commissione di cui all'articolo 7 della legge 13 /1958.
L'Attestato di Pubblica Benemerenza è concesso dal Ministro per l'Interno.
Cerimonia del 2 giugno 2022
Elenco degli insigniti
UFFICIALI
BACILIERI Dr. GIORGIO (già Capo Gab. Questura TN)
CAVALIERI
1. BINELLI Dr. RAFFAELE (Segretario Comune Pinzolo) (Giustino)
2. BRIDI Dott.ssa LORENA (Commercialista, volontariato) (Trento)
3. CONTINI Cap. Dr. GIOVANNI (Esercito) (Trento)
4. DE SALVO Brig. C. Roberto (Carabinieri) (Terre d’Adige)
5. DONDIO CAGOL Antonio (Questura) (Trento)
6. GRANIERI Mar. GIOVANNI (Carabinieri) (Borgo Chiese
7. GUITTO Dott.ssa Carmela (Questura) (Trento)
8. MAZZETTI Dott.ssa Chiara (Dirigente Medico) (Trento)
9. RECCHIA Dott.ssa Mara (Questura) (Trento)
10. SCHIRALLI Dott.ssa Anna (Dirig. Questura) (Lavis)
11. SODANO Ten. Col. Francesco (GdF) (Trento)
12. STANCO Magg. Nunzio (Carabinieri) (Cles)
13. STEFANI ROBERTO (volontariato) (Arco)
14. TRENTIN App. Sc. Massimiliano (GdF) (Telve di Sopra)
15. ZITO Ferdinando (Questura) (Rovereto)
COMMENDATORE
16. CLAMER Prof. Giulio (Dirigente scolastico a riposo) (Cavedago)
UFFICIALE
17. VISINTAINER Aldo (Artigiano, volontariato) (Altavalle)
CAVALIERI
18. CIOFFI Maria Grazia (Volontariato ANFFAS) (Trento)
19. CONCI Dott. Tomaso (Odontoiatra - volontariato) (Trento)
20. FALCERI Giovanni (Presidente di A.FA.MUT) (Mori)
21. FARULO Ten. Col. Paolo (Uff. Esercito) (Trento)
22. LIBARDI Fiore (Rag. Gen.le dello Stato, volontariato) (Lona Lases)
23. MORELLI Dott.ssa Claudia (Dir. P.S. a riposo) (Stenico)
24. RANZATO Dr. Luigi (Psicoterapeuta, volontariato) (Trento)
25. TAMANINI Donatella (Funzionaria Min. Interno) (Altopiano della Vigolana)
ATTESTATI DI PUBBLICA BENEMERENZA AL VALOR CIVILE – MERITO CIVILE
26. SPEZIALI Sandro (AVIO)
27. CHIUSOLE Paolo (ISERA)
28. FERRARI Adriano (deceduto) (ISERA)