Il maggio si terrà a Rovereto iI Concerto dell’AMI Ucraina
Le cantanti Ucraine Natalia Vorobiova e Yulia Vynchyvetska sono già ad Alessandria per preparare i 30 concerti che terranno nelle sedi delle Associazioni Mozart
Natalia Vorobiova
Nata in una famiglia di musicisti, Natalia Vorobiova si è diplomata alla Scuola di pianoforte per bambini talentuosi nella sua città natale di Krivyj Rih in Ucraina.
Nel 2002 ha conseguito Diploma in musicologia con lode presso il Collegio Musicale di Kryvyj Rih.
Abbastanza presto inizia a studiare canto lirico e all'età di 17 anni ha svolto una tournée in Europa come solista del Coro lirico.
Negli anni studenteschi è stata anche autrice e conduttrice di un programma sulla Musica classica trasmessa su radio regionali.
Nel 2002 è entrata all'Accademia di Musica “Glière” presso la Facoltà di Musicologia e contemporaneamente ha studiato anche presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Negli stessi anni ha iniziato a studiare privatamente con tanta dedizione canto lirico con il tenore Vladimir Mirkatan - artista emerito dell'Ucraina che ha svolto il tirocinio presso il Teatro La Scala e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - e durante quel periodo ha preso lezioni da Mario del Monaco.
Nel 2003 è stata assunta come insegnante presso l'Accademia delle Belli Arti di Kyiv.
Dal 2012 ha iniziato la carriera di cantante lirica solista.
Ha perfezionato la tecnica vocale con i professori del Conservatorio di Milano. Nel 2017-18 ha vinto un concorso internazionale di canto lirico e l'audizione per la posizione di cantante solista presso Teatro d'opera di Dnipro (Ucraina).
Nel 2018 si è laureata con lode al Biennio Specialistico di canto lirico e nello stesso anno è diventata ricercatrice (PhD) nell’Accademia dei dirigenti della Cultura e delle Arti.
Dal 2019 è la Presidente dell'AMI Kyiv. Nel 2022 ha fatto parte della giuria di un concorso internazionale musicale «Città di Alessandria».
Yulia Vynchyvetska
Nata a Dnipro in Ucraina, Yulia Vynchyvetska sin da bambina studia pianoforte presso una Scuola di musica nella sua città natale.
Consegue il Diploma con lode in Canto lirico presso il Conservatorio di Musica «M. Glinka» (Dnipro). Ottiene la borsa di studio (2001) alla «Longy School of Music», Cambridge, Massachusetts, USA.
Intraprende la carriera da soprano solista in varie formazioni artistiche, presso la prestigiosa Sala per Organo e Musica da camera, il noto Teatro dell’Attore e Filarmonica «L. Kogan» di Dnipro. Vincitrice e finalista dei concorsi nazionali ucraini, di cui, tra gli altri, «Nuovi Nomi» (2006) Kyiv.
Ottiene il Diploma in Canto Lirico al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe della M° Annamaria Pizzoli. Si perfeziona sulla tecnica e l’interpretazione con basso Bonaldo Giaiotti, M° Enrico Stinchelli, M° Aldo Tarchetti e baritono Federico Longhi.
Coltiva la sua grande passione per il repertorio liederistico frequentando il Biennio Specialistico di Musica vocale da camera al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Si laurea a pieni voti con la Prof.ssa Tiziana Scandaletti (Duo Alterno).
Incide per la Casa Discografica Gbmusic Smoothnotes Verismo: Italian Chamber Arias (liriche di Puccini, Mascagni, Giordano).
Ottiene il 3° posto al Concorso Internazionale Città di Stresa (2017) nella sezione Musica da camera - Duo con Manuel Pietra (pianoforte) con il programma «Rückert-Lieder» di Mahler.
Collabora con Associazione Mozart Italia Milano, solista nel Requiem di Mozart sotto la direzione del M° Aldo Bernardi.
Fa parte del Trio Aria con il quale si esibisce in prestigiosi concerti nell’ambito della 74°, 75°e 76° Mostra del Cinema di Venezia presso Palazzo Nani Bernardo e Palazzo Pisani Moretta.
Presso l'Accademia di Francia a Roma, Piazza di Siena, Palazzo Colonna e Palazzo Barberini a Roma. Si esibisce in occasione dei 50 anni della fondazione del Consorzio di Porto Rotondo.
Vanta all’attivo numerosi concerti sia operistici che cameristici per Associazioni Musicali e Culturali. Svolge attività di didattica di canto lirico.
Dal 2019 è la Direttrice artistica dell'AMI Kyiv.
Stefano Velluti
Nato il 2 settembre 1988 ad Alessandria, – Stefano Velluti a iniziato gli studi di Pianoforte sotto la guida del Professor Giuseppe Binasco al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, conseguendo contemporaneamente il Diploma di maturità in Geometra.
Successivamente frequenta il Conservatorio N. Paganini di Genova sostenendo brillantemente il diploma ad indirizzo concertistico nell’ottobre 2015, sotto la guida del Professor Gianfranco Carlascio.
Ha partecipato ai corsi internazionali musicali estivi svoltesi a Cogoleto e Zoagli (GE) negli anni 2010-11-12 e a Pistoia nel 2013 tenuti dal Professor Gianfranco Carlascio.
Nel corso di questi anni ha anche frequentato quattro master di perfezionamento pianistico con la concertista Irene Veneziano.
Nel 2017 presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria sostiene la laurea di biennio concertistico, sotto la guida del M° Giorgio Vercillo, laureandosi a pieni voti 110/110.
Ha collaborato e collabora tuttora numerosi con cantanti lirici e strumentisti di fama nota. Si esibisce regolarmente per varie associazioni A.M.I. Mozart Italia, tra cui Udine, Trieste, Finale Ligure ecc.
Da luglio 2017 è diventato Presidente A.M.I. Ass. Mozart Italia nella sede di Finale Ligure. www.mozartitalia.org.
È Presidente dell’Associazione musicale Accademia Operamelodica di Alessandria, www.operamelodica.it, nata nel gennaio 2014, dove si organizzano concerti, masterclass.
Dal 2015 a oggi è Direttore artistico del Concorso Musicale Internazionale «Città di Alessandria» www.concorsomusicaleinternazionaleal.it, concorso arrivato alla quinta edizione e svoltosi negli anni 2015-16-17-18 e 2021 e che vede sempre al suo interno partecipanti provenienti da tutto il mondo.