Lunedì 10 febbraio 2020, Giorno del Ricordo

Le manifestazioni organizzate in collaborazione con i Comuni di Trento e di Rovereto e la Fondazione Museo Storico del Trentino

Istituito con la legge n.92 del 30 marzo 2004 con la quale «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».
 
 PROGRAMMA  
A Rovereto:
ore 10.00     S. Messa nella Chiesa di S. Caterina (Padre Gianni Landini)
Con gli interventi di:
    - Francesco Valduga - Sindaco del Comune di Rovereto
    - Annamaria Marcozzi Keller - Consigliera Naz. Onoraria ANVGD
    - Sandro Lombardi - Commissario del Governo per la Provincia di Trento
ore 11.00    Deposizione di una corona presso la lapide commemorativa in Largo «Vittime delle Foibe»
 
A Trento:
ore 15.00     S. Messa nella Basilica di San Lorenzo (Padre Nicola)
ore 16.00     Largo S. Francesco deposizione della corona alla lapide che ricorda l'esodo giuliano-dalmata e le Vittime delle Foibe.
ore 17.00     Sala Falconetto di Palazzo Geremia, cerimonia ufficiale con:
    - Alessandro Andreatta - Sindaco del Comune di Trento
    - Maurizio Fugatti - Presidente della Provincia Autonoma di Trento
    - Sandro Lombardi - Commissario del Governo per la Provincia di Trento
    - Giuseppe Ferrandi - Direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino
    - Roberto De Bernardis - Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia       Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Trento
    - il maestro Denis Lombardi eseguirà opere per pianoforte di alcuni autori       istriani tra '700 e primi del '900 (Tartini e Smareglia) e Mozart.
 
 Altri appuntamenti a Rovereto 
Mercoledi 12 febbraio 2020 a Rovereto:
Organizza la Fondazione Caritro con la collaborazione dell’ANVGD e della Fondazione Museo Storico del Trentino - Sala della Fondazione Caritro in piazza Rosmini:
-    alle ore 16.30 proiezione del filmato «Pola città vuota»,
-    alle ore 17.30 incontro con la scrittrice Anna Maria Mori - autrice di «Nata in Istria» e con Elida Milani di «Bora».
Sarà esposta anche una mostra sulla storia dell’Istria a cura dell’ANVGD
 
Giovedì 20 febbraio 2020 ore 18.00 a Rovereto:
Presentazione del libro «Una storia ai confini di Nord-Est fra il 1938 e il 1945» di Tullio Reina c/o la Biblioteca civica «G. Tartarotti» - c.so Bettini, 43 - presenta Gianmario Baldi.