A Pergine nasce «Armonie d’Inverno - festival di comunità»

In centro storico si inaugura il Mercatino di Natale che punta alla convivialità

>
Si scrive Armonie d’Inverno: Festival di comunità ma si può leggere Mercatino di Natale alla scoperta di una nuova socialità. È Pergine Valsugana a tenere a battesimo una differente proposta delle iniziative Natalizie e di Fine anno in Trentino con un grande festival capace di abbinare la tradizionale socialità natalizia ad una serie di eventi ospitati nel cuore della città. L’inaugurazione è prevista domani pomeriggio alle ore 17.30 in Piazza Gavazzi sotto la grande Ruota panoramica e sino al 6 gennaio per la prima volta gli ospiti e i perginesi potranno così godere nuove esperienze legate alle tradizioni, alla gastronomia, alle offerte musicali e culturali, il tutto all’insegna della Convivialità.
 
Armonie d’Inverno è stata presentata oggi in una conferenza stampa outdoor nel centro di Pergine, esattamente in piazza Fruet ovvero nel cuore dell’area gastronomica di Armonie d’Inverno. Come hanno sottolineato il direttore organizzativo Giuseppe Putignani e la presidente Copi Claudia Zeni affiancata dalla Past President Maria Grazia Leonardelli (visibilmente emozionata) dal vicepresidente Francesco Ochner e dal consigliere Michele Morelli, la volontà è di abbinare e fondere la tradizione natalizia ad una nuova visione innovativa del periodo di fine anno in un territorio ricco attività economiche e sociali.
Sino al 6 gennaio grandi e piccini troveranno uno spunto, una gioia una opportunità di divertimento e di riflessione tra le decine di proposte di Armonie d’Inverno, il cui calendario di iniziativa è ricchissimo e coinvolge l’intera Comunità perginese.
 

 
 DOMANI A PERGINE SI APRE IL NATALE DEL TRENTINO 
Armonie d’Inverno costituisce un’anteprima assoluta per l’intero Trentino che apre così ufficialmente il periodo di avvicinamento al Natale, anticipando la data canonica di inizio Avvento. La spettacolare Cerimonia di apertura è destinata ad illuminare la rinnovata Piazza Gavazzi e poi a coinvolgere le vie del centro storico, rallegrandole con musica e installazioni luminose.

 NEI VENERDÌ GLI APERITIVI IN CENTRO 
Come detto Socialità e Convivialità sono le due parole d’ordine di Armonie d’Inverno il cui calendario tutti i venerdì sera propone dalle 17.00 alle 21.00 Aperitivi d’inverno. Momento piacevole perché arricchito da degustazioni e intrattenimento nei pubblici esercizi e parallelamente dall’apertura prolungata dei negozi del Centro di Pergine. Una opportunità voluta dagli organizzatori nell’ottica di favorire gli acquisti in tranquillità in periodo dell’anno che invece è tradizionalmente sincopato e caratterizzato da rincorse affannate all’ultimo acquisto. Da quest’anno niente più stress: con Aperitivi d’inverno Pergine Valsugana inaugura l’acquisto in relax.
 
 QUANTE PROPOSTE 
Gli organizzatori del Consorzio Operatori Pergine Iniziative – COOPI Pergine | @VisitPergine hanno creato un calendario ricco di proposte capaci di portare residenti, turistici e curiosi a vivere il centro storico in una nuova e accattivante atmosfera di convivialità con intrattenimenti, laboratori creativi ed esperienze enogastronomiche. Con protagoniste le associazioni locali e il supporto dell’amministrazione Comunale, di Apt Valsugana, della Pro Loco di Pergine, della Provincia autonoma di Trento – Luoghi storici del Commercio, della Comunità Alta Valsugana e Bersntol e della Cassa Rurale Alta Valsugana.
 
 LA MAGIA DELLE CASETTE 
la tradizione del mercatino natalizio verrà rispettata: anzi, il numero delle casette aumenterà, con l'obiettivo primario di ridare vivacità al centro di Pergine a favore, prima di tutto, dei perginesi.
«L'atmosfera a cui puntiamo vuole richiamare il modello delle Serate di Fiaba che, negli anni '90, avevano reso Pergine molto attrattiva il venerdì sera - spiega Putignani – ci rivolgiamo a grandi e piccoli, alle famiglie mettendo un nuovo contenitore a disposizione di tutte le realtà dell’associazionismo».

 I POLI DELLA GIOIA 
In ogni fine settimana Armonie d’Inverno: Festival di comunità vivrà su cinque punti strategici di Pergine, ognuno caratterizzato da proposte ben definite per grandi e piccini: Gnomoland Family Village Piazza Serra | 10.00-21.30; Il laboratorio degli gnomi Via Crivelli, 25 | 15.00-18.00; La Piazzetta degli Artisti Piazza Garibaldi - Teatro | 10.00-21.30; L’Area armonie artigianali Mercatino Via Pennella, Piazza Municipio, Via Cerri | 10.00-19.00 e L’Area Food & Beverage Piazza Fruet | 10.00-21.30. Ogni venerdì Aperitivi d’Inverno nei locali del centro.
 
 PER I BIMBI 
La rinnovata Piazza Serra ospiterà GNOMOLAND Family Village interamente dedicato ai bambini, con giochi in legno, spettacoli ed iniziative dedicate ai più piccoli. In un ambiente chiuso e riscaldato si svolgeranno i laboratori creativi cui aderire in maniera molto semplice. Impossibile da perdere è poi un giro sulla grande Ruota panoramica allestita
 
 PER I GRANDI 
Ecco poi Pergine Expo un’opportunità da non perdere per chi ama scoprire le proposte commerciali locali con piacevoli esperienze di svago, shopping e tempo libero.
 
 LA MUSICA 
Da non perdere è poi la Music Marathon, una maratona di 24 ore di musica dal vivo in calendario il 23 novembre e articolata con due differenti momenti: all’aperto dalle 18.00 alle 21 e quindi per tutta la notte dentro le mura di Palazzo Hippoliti.
 
 LA STROZEGA DA GUINNESS 
Decisamente insolita e da non perdete è la Strozega da Guinness! Questo evento coinvolgerà i bambini di tutte le contrade cittadine alla ricerca di un record mondiale. Giovedì 12 dicembre con la tradizionale Strozega per le vie delle Contrade e la sera dopo con la maxi Strozega attraverso le vie del Centro storico di Pergine con il coinvolgimento di decine di bambini e ragazzi ognuno dei quali impegnato a tirare un fino con appesi di classici scanderlotti ovvero i barattoli di latta. Insomma sarà un evento dal doppio volto: unire la comunità in un’impresa straordinaria legata alla tradizione e proiettare Pergine fuori da confini locali.
 
 LE ASSOCIAZIONI CUORE OPERATIVO 
Tutta da scoprire è la magia del festival in un perfetto abbinamento teatro - Associazioni culturali locali che promette di regalare momenti unici di arte, tradizione e spettacolo. Anche grazie agli accoglienti villaggi tematici dove trovare momenti legati alle tradizioni con eventi dedicati alla cultura, all’arte e alla gastronomia.
 
 I KRAMPUS BUONI 
E poi potevano mancare i tradizionali animatori del periodo natalizio? A Pergine ospiti e curiosi potranno vivere un’affascinante e insolito spirito natalizio grazie alla sfilata dei Perchten di Amstetten, conosciuti popolarmente come i Krampus buoni. Una versione più dolce di questa mitica figura legata al periodo natalizio temuta dai bimbi che temevano i loro rimbrotti.
 
 CAPODANNO & LA BEFANA 
Il gran finale sarà con la festa di Capodanno e lunedì 6 gennaio con la corsa benefica delle befane.
 
 CHE BEL CASTELLO 
nel punto info di Piazza Gavazzi sarà possibile acquistare i biglietti per una visita speciale al Castello di Pergine, gioiellino architettonico medioevale. Una ulteriore opportunità che Armonio d’Inverno regala ai propri visitatori
 
 LA STAZIONE FS DI PERGINE 
da decenni la sua riproduzione in scala H0 fatta dalla Rivarossi è il sogno di migliaia di ferromodellisti in Italia e all’estero. La stazione sarà visitabile durante i fine settimana grazie alla collaborazione del Model Club Pergine che vi ha sede e dove è allestito un fantastico plastico. Domenica la scuola Media Garbari ospiterà una Borsa mercato una opportunità unica di abbinare una doppia visita al Mercatino di Natale e alla Borsa, magari raggiungendo Pergine Valsugana con un convoglio ferroviario e rivivere così emozioni del passato.
 
Ecco perché «Armonie d’Inverno» è molto più di un Mercatino di Natale a Pergine Valsugana: perché gli organizzatori garantiscono di far vivere ai propri ospiti un’esperienza capace di emozionare e unire persone di tutte le età, creando momenti indimenticabili di gioia e condivisione.