Rovereto, lo «Sbaracco» riempie la città grazie ai Distretti

Lo «Sbaracco» ha animato la città con musica, talk, negozi e pubblici esercizi aperti

>
Nonostante la pioggia avesse provato a rovinare la festa, la terza edizione dello «Sbaracco – Festival delle occasioni», che è andato in scena come consuetudine l’ultimo sabato di agosto, ha animato Rovereto grazie all’azione congiunta dei Distretti del centro urbano, costituiti nell’ambito del progetto di Rigenerazione urbana.
Per tutta la giornata e fino a tarda sera, esercizi commerciali e pubblici esercizi hanno aperto le «porte» e si sono trasferiti anche all’esterno del punto vendita per promuovere in maniera visibile la vendita di articoli ed oggetti anche inconsueti, attirando l’attenzione di molti clienti e contribuendo a creare un’atmosfera di allegria ed a rendere più attrattiva la città.
 
Una terza edizione a misura di adulti e soprattutto dei più piccoli, grazie allo «Sbaracco delle bambine e dei bambini» che fin dal mattino ha attirato un gran numero di giovanissimi nell’accogliente giardino dell’ex chiesa di S. Osvaldo, cui si è affiancata quest’anno anche la novità di «Pulci al circolo», mercatino di scambio ed offerta di libri ed oggettistica andato in scena nel Circolo di S. Maria.
Negozi aperti in città, fino in via Paoli, passando per le vie e le piazze del centro, negozi aperti, pubblici esercizi pieni con gli apprezzati intrattenimenti musicali in piazza Battisti, piazza delle Erbe ed in Valbusa grande, una sfilata di moda per le vie del centro con gli abiti di Sottintese, i talk e lo Swap Party in via Mercerie, molti laboratori da via S. Maria a via Rialto e tante iniziative dedicate a grandi e piccini.
 

 
«Il bilancio dello Sbaracco è sicuramente positivo - commenta Monica Laitempergher, portavoce del Distretto «Rovereto Downtown» -. Sono stato molto apprezzati i momenti di intrattenimento musicale, allestiti in borgo S. Caterina, largo Foibe e piazza Loreto, con molte persone che si sono fermate ad ascoltare. Di grande attrazione anche i trampolieri dell’arcobaleno, in versione diurna vestiti di rosso, il colore del distretto «Rovereto Downtown», e di sera con le ali luminose che hanno creato un’atmosfera davvero magica. Molti i negozi che hanno esposto all’esterno la propria merce in vendita, dando vita ad un bel momento di vivacità ed effervescenza della nostra città, nonostante il grande caldo, la pioggia del pomeriggio e la concomitanza con altri eventi in zona, il bilancio è sicuramente positivo e siamo contenti che questo evento sia entrato nelle corde dei roveretani e che abbia attirato in città anche molti turisti».

Soddisfazione anche da parte del Distretto San Marco, animato da piazza Battisti a piazza delle Erbe, via Rialto e via Mercerie comprese: «Bella affluenza per lo Swap Party - commenta Verena Suraci, organizzatrice di questa bella iniziativa insieme a Stefania Casna e Luigia Palomba - sono arrivate molte persone che non erano a conoscenza dell’esistenza di questa iniziativa che portiamo avanti da due anni e che per la prima volta abbiamo organizzato all’aperto. Siamo andati ben oltre all’orario previsto, sono stati consegnati moltissimi capi; siamo molto contente perché via Mercerie è stata molto attiva a livello di animazione e questo può essere di buon auspicio per altre iniziative da mettere in campo in futuro».
 
Distretti protagonisti di un evento ben riuscito, con il supporto del Laboratorio «Rigenera Rovereto», del Comune di Rovereto, Unione Commercio e Turismo di Rovereto e Vallagarina ed il sostegno della Cassa Rurale Alto Garda Rovereto.