Studi internazionali: Praga e Trento con la Doppia laurea
Siglato all’Università di Trento un accordo di cooperazione con la Metropolitan University di Praga per attivare un programma di doppia laurea

I nuovi programmi di doppia laurea attivati dall'Università di Trento guardano ad Est.
Ieri infatti è stato siglato in Ateneo un importante accordo di cooperazione con la Metropolitan University di Praga per l'avvio di un programma di doppia laurea che prevede lo scambio di studenti ed anche di docenti.
Motore della nuova collaborazione sarà la Scuola di Studi internazionali, che vedrà così ulteriormente ampliata all'estero e in altri atenei la propria proposta formativa.
Nata solo una decina di anni fa, la Metropolitan University di Praga è un'università privata certificata della Repubblica Ceca che è cresciuta rapidamente, sia nel numero di studenti (oggi circa 6mila), che nell'offerta didattica: 10 corsi di laurea, 9 corsi specialistici (master) e 3 programmi di dottorato. Al suo interno ospita il Dipartimento di International Relations and European Studies (DIRES), che svolge attività di ricerca e di didattica esclusivamente in inglese su tematiche attinenti le relazioni internazionali e gli studi europei.
L'ateneo offre un Master's Degree (laurea magistrale) in International Relations and European Studies che condivide con la laurea magistrale in Studi Europei e Internazionali (MEIS) coordinata dalla Scuola di Studi Internazionali (SSI) la multidisciplinarità dell'approccio e una struttura didattica dinamica ed interattiva che sviluppa attività formative avanzate nel campo degli studi internazionali ed europei.
L'accordo è stato sottoscritto da Mitchell A. Belfer, responsabile del Dipartimento di Relazioni Internazionali e Studi Europei della Metropolitan University di Praga e da Luisa Antoniolli, direttrice della Scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento, alla presenza del prorettore vicario e delegato alla didattica, Paolo Collini.
L'intesa prevede che gli studenti partecipanti allo scambio svolgano i corsi del primo anno nella sede principale (Trento per gli studenti UNITN) e le attività del secondo anno nella sede partner (Praga per gli studenti trentini).
Il programma di doppia laurea permette agli studenti in scambio (fino a un massimo di due per anno) di acquisire il diploma di laurea magistrale Master's Degree in European and International Studies (SSI, UNITN) e il Master's Degree in International Relations and European Studies (DIRES, MUP).
«L'offerta formativa del Department of International Relations and European Studies – ha commentato la professoressa Antoniolli – ben si integra con quella della Scuola di Studi internazionali, perché permette ai nostri studenti in scambio di realizzare dei piani di studio maggiormente caratterizzati negli ambiti politologici delle relazioni internazionali e in alcuni ambiti di area studies.
«D'altra parte, la nostra offerta formativa permette ai loro studenti in scambio di realizzare dei piani di studio maggiormente connotati da insegnamenti negli ambiti giuridici ed economici delle relazioni internazionali.»
«L'accordo firmato oggi – conclude la professoressa – contribuisce a promuovere l'apertura internazionale dell'offerta formativa della Scuola di Studi Internazionali, in linea con gli obiettivi strategici del nostro Ateneo.
«Il programma di doppia laurea arricchisce il quadro di opportunità di studio all'estero e in altri atenei offerto agli studenti della Scuola di Studi internazionali, un quadro che include vari programmi di scambio Erasmus, gli accordi bilaterali di Ateneo con istituzioni extraeuropee, e l'Integrated Graduate Program in International Studies and Transnational Governance realizzato in cooperazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.»
Foto Bernardinatti.