Marciapiede e percorso ciclopedonale a Ronchi a Mattarello
La Giunta del Comune di Trento ha approvato il progetto preliminare. Sarà garantita una maggiore sicurezza a pedoni e residenti in via di San Vincenzo
Grazie all'ampiezza della carreggiata, la via di San Vincenzo in località Ronchi a Mattarello è percorsa da un traffico veicolare caratterizzato da una velocità assai sostenuta e quindi non conforme a una zona con una massiccia presenza di edifici su ambo i lati stradali e quindi con una discreta presenza di pedoni.
La strada è insicura anche a causa della mancanza di un marciapiede a servizio dei residenti degli edifici che si affacciano sul lato est della strada costretti ad improvvisati attraversamenti pedonali che espongono i pedoni ad ovvi pericoli.
L'Amministrazione comunale ha dunque deciso di rivedere l’attuale sezione stradale con riduzione della larghezza a 7 metri e di costruire un marciapiede di larghezza variabile da 1,50 a 2 metri sul lato ovest e un percorso ciclopedonale di 2,70 metri di larghezza sul lato est.
Il percorso ha origine all’altezza dell’attuale attraversamento pedonale semaforizzato e prosegue verso nord per circa 250 metri con l'obiettivo di collegarsi alla pista ciclabile che si interrompe all’altezza della Concessionaria Dorigoni.
Il tratto stradale preso in considerazione dal progetto si sviluppa per circa 300 metri, dall’edificio al numero civico 7 fino a poco oltre l’incrocio con la strada ai Palazzi.
Il progetto preliminare, approvato ieri dalla Giunta comunale, prevede inoltre la realizzazione di nuove murature in calcestruzzo con rivestimento in pietrame, l'adeguamento dell’attuale rete di smaltimento acque bianche, la realizzazione di nuove cigliature con cordonate in cemento, le pavimentazioni in asfalto, i parapetti e le recinzioni, la segnaletica stradale verticale ed orizzontale ed altri lavori di rifinitura generale.
Per la realizzazione dei lavori si rende necessaria l’occupazione permanente di 400 metri quadrati di terreni privati mediante esproprio.
Nel corso del 2020 si provvederà alla progettazione definitiva ed esecutiva, con conseguente approvazione e finanziamento del progetto e l’attivazione dell’iter riguardante la gara d’appalto.
I lavori verranno quindi iniziati nel corso dell’anno 2021 e saranno realizzati in 250 giorni consecutivi.
La spesa complessiva per l'opera ammonta a circa 590 mila euro.