«Promemoria Auschwitz»: sono partiti 150 giovani trentini
Assieme ai coetanei altoatesini compiranno un viaggio della Memoria in Polonia
![](/media/2015_02/treno_memoria_15_t_200288614.jpg)
>
Sono 150 i ragazzi trentini partiti oggi nel primo pomeriggio per la Polonia, destinazione Cracovia, all'interno del progetto «Promemoria_Auschwitz.EU - Il viaggio della memoria», che li condurrà a vivere un'avventura importante per comprendere il passato e allo stesso tempo per poter vedere il proprio presente e il proprio futuro con altri occhi.
La prima tappa del viaggio c'è stata già oggi pomeriggio, a Bolzano. Qui, assieme ai 150 ragazzi altoatesini, s'è tenuta l'assemblea regionale di partenza. Il 19 febbraio, quando i trentini saranno già a Cracovia, saranno raggiunti dall'assessora alle politiche giovanili Sara Ferrari.
«Promemoria_Auschwitz» è un progetto di educazione alla cittadinanza europea per accompagnare le giovani generazioni, tramite la conoscenza degli eventi bellici del recente passato, verso la consapevolezza critica del presente e delle sue sfide.
Il viaggio della Memoria ha preso il via oggi pomeriggio alle 13.30 con la partenza dei trentini da Piazza Dante ed è proseguita poi con il raduno dei ragazzi e l'assemblea regionale con i pari età altoatesini presso la Casa della Cultura «Walther» in via Sciliar 1 a Bolzano.
All’assemblea regionale, alla quale hanno preso parte oltre 300 ragazzi coi loro accompagnatori (foto in basso), erano presenti gli assessori provinciali altoatesini Christian Tommasini, Philipp Achammer, nonché Giampiero Girardi, direttore dell’Ufficio giovani e servizio civile della Provincia autonoma di Trento.
In serata gli studenti sono partiti per Cracovia, dove, nei giorni successivi i ragazzi visiteranno il Museo Fabbrica di Oscar Schindler, il ghetto e il quartiere ebraico, quindi i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.
Il progetto «Promemoria Auschwitz», portato avanti dall'associazione di promozione sociale «Deina Trentino Alto Adige», è sostenuto finanziariamente dalle Province autonome di Bolzano e di Trento, dalla Provincia e dal Comune di Trieste e dai Comuni di Cesena, Forlì, Pordenone, e gode del patrocinio del Senato della Repubblica Italiana.
Collaborano all'iniziativa l'associazione «Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste AGJD», Arciragazzi e Arci Trentino.
I ragazzi trentini e altoatesini si ritroveranno in Polonia assieme ad altri 750 ragazzi e ragazze provenienti da tutt'Italia.