Musica, parole e immagini per non dimenticare

Il Giorno della Memoria 2017 celebrato dalla Comunità della Vallagarina

L'Amministrazione comunale di Villa Lagarina, assieme a Social Catena e all'Associazione Spettro Armonico, invita tutti alla serata di musica, parole e immagini in occasione del Giorno della Memoria che si terrà alle 20.45 di sabato 28 gennaio nella Sala Nobile di Palazzo Libera, in via Garibaldi 12.
Un suggestivo percorso fra musica e letture in ricordo delle vittime della Shoah, in cui le struggenti note dei brani proposti dal Trio «Spettro Armonico» (pianoforte, violino, violoncello) rappresenteranno un momento di raccoglimento e riflessione in alternanza con la lettura - a cura dei ragazzi e delle ragazze di «Social Catena» - di testimonianze delle vittime e dei sopravvissuti del genocidio nazi-fascista.
Spiega il vicesindaco e assessore alla cultura, Marco Vender: «Come ogni anno offriamo alla cittadinanza l'occasione per riflettere su quanto tragicamente avvenuto nel cuore dell'Europa, con l'obiettivo di tenere accesa la memoria e rinsaldare il patto di pace, solidarietà e convivenza scaturito dal conflitto mondiale. Patto che oggi è messo in discussione da un mix di crisi economica e sociale, terrorismo, fanatismo e migrazioni su cui politici senza scrupoli soffiano ventate populiste che creano intolleranza e odio e che rischiano di incendiare di nuovo la casa comune europea.»
 
Il programma di musica da camera per trio di violino, violoncello e pianoforte è concepito come un percorso di preghiera e comprende brani elegiaci di Suk, Chopin, Tchaikovsky e Fauré accanto a pezzi di ispirazione ebraica come la canzone Kaddish di Ravel.
Il programma prevede inoltre i brani descrittivi della «vita ebraica» di Ernest Bloch (ebreo svizzero emigrato negli Usa) e un pezzo di Erwing Schulhoff, compositore e pianista cecoslovacco che morì di tisi nel campo di concentramento di Weissenburg, in Baviera, nel 1942.
Il programma di Elegìa per la Shoah. Josef Suk (1874-1935) - Elegia per violino, violoncello e pianoforte; Maurice Ravel (1875-1937) - Kaddish per violino e pianoforte; Ernest Bloch (1880-1959) - I e III mov. Prayer e Jewish Song da «From Jewish life» per violoncello e pianoforte; Erwin Schulhoff (1894-1942) - III mov. Andantino dal «Duo» per violino e violoncello; Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893) - Elegia per violino e pianoforte; Frederik Chopin (1810-1849) - Studio n. 3 op. 10 Tristesse per pianoforte; Gabriel Fauré (1845-1924) - Pavane per violino, violoncello e pianoforte.
Il Trio «Spettro Armonico» è composto da Marta Peroni al violino, Desiree Calzavara al violoncello, Antonio Vicentini al pianoforte.
Le letture a cura dei ragazzi e delle ragazze di Social Catena comprendono testi, documenti e testimonianze di: Schiffer, Buffarini, Berger, Baussano, Wiesel, Levi, Lussu, Duras.
 
Per informazioni: Comune di Villa Lagarina, Ufficio cultura, email [email protected], www.comune.villalagarina.tn.it.