I suoli dei vigneti trentini: 10 anni di studio e analisi

Mercoledì 29 giugno, alle ore 16, in diretta youtube dalla FEM la presentazione del volume FEM - CAVIT

Mercoledì 29 giugno, alle ore 16.00, è in programma in diretta streaming sul canale youtube FEM la presentazione del libro dedicato ai suoli dei vigneti trentini, edito da FEM e CAVIT, che riporta una interessante e dettagliata indagine sui suoli vitati del Trentino.
La ricerca raccoglie in 431 pagine un lavoro di oltre 10 anni, è stata svolta nell’ambito del progetto PICA (2011-2014) finanziato da CAVIT, con il contributo della PAT-APIAE (L.P. 6/99), ed è proseguita con successivi studi e approfondimenti.
Alla presentazione interverranno i presidenti di FEM e CAVIT, Mirco Maria Franco Cattani e Lorenzo Libera, gli autori della pubblicazione e sarà moderata dalla giornalista dell'Informatore Agrario, Emiliana Carotenuto.
 
Corredato da un consistente apparato iconografico, con mappe e immagini, il libro fotografa i suoli dei vigneti trentini individuando 151 unità tipologiche di suolo con le loro caratteristiche pedologiche ed agronomiche in termini idrologici e nutrizionali, fornendo anche indicazioni relative alle potenzialità di vigore delle viti.
Lo studio è stato sviluppato in varie fasi, a partire dalla fotointerpretazione e dalla risultante carta dei pedopaesaggi, dai rilievi di campagna per l’individuazione delle unità tipologiche di suolo fino alle analisi di laboratorio su suolo e foglie, recuperando anche una serie di analisi storiche fin dagli anni Novanta, alle analisi climatiche e agli studi sul bilancio idrico della coltura.
 
I nuovi rilievi dei suoli (1.577 trivellate, 364 profili pedologici studiati, 1.110 campioni di suolo raccolti e analizzati) che sommati a quelli già presenti in banca dati e armonizzati ammontano ad un totale di 3.094 trivellate, 636 profili, 2.096 orizzonti e relativi campioni di suolo analizzati, e 5.101 campioni fogliari esaminati provenienti da 1.175 siti differenti, sono alcuni dei numeri che rappresentano lo studio.
La caratterizzazione territoriale dei suoli dal punto di vista pedologico e agronomico è uno strumento fondamentale per fornire le indicazioni tecnico-operative ad agricoltori e tecnici adatte per i diversi ambienti per una conduzione ottimale del vigneto e valorizzando la naturale espressione del territorio.