Fiori, profumi, colori: è il Merano Flower Festival

La seconda edizione dell'evento saluta la bellissima primavera meranese

>
Arriva la primavera e Merano indossa il suo abito più elegante.
Non c’è nulla di più suggestivo, infatti, della primavera meranese: gli alberi di mele fioriscono, i sentieri delle rogge invitano a passeggiare tra la natura appena risvegliata, i profumi dei frutteti inebriano l’aria, lo straordinario clima mite regala bellissime giornate di sole da spendere tra escursioni, cultura e relax.
Una piacevole camminata lungo il Passirio, un giro in bicicletta, un caffè in uno dei tanti bar en plein air, escursioni, mostre, concerti: la scelta di come passare le giornate a Merano è ampia.
Il sipario sulla primavera meranese si alza il 25 aprile quando la città è un tripudio di colori e profumi e ospita per quattro giorni il Merano Flower Festival, suggestiva vetrina affacciata sul mondo del giardino e delle piante ornamentali giunta alla sue seconda edizione: un viaggio tra fiori rari e speciali sulla passeggiata lungo il fiume, in centro città, a sottolineare la vocazione dei meranesi alla cultura del bello, alla qualità della vita e all’ospitalità.
 

 
Un’occasione speciale per avvicinarsi ai piaceri del giardinaggio, imparare i segreti delle piante, conoscere i migliori vivaisti, partecipare a laboratori e conferenze e ammirare le bellissime installazioni verdi sparse per la città (https://www.merano-suedtirol.it/it/merano/informazioni-servizi/eventi/merano-flower-festival.html).
Non solo. Nelle sale del Touriseum di Castel Trauttmansdorff le protagoniste indiscusse dell’anno saranno le piante carnivore, con una mostra, «Piante killer – Le carnivore verdi», evento di grande richiamo che offre uno spaccato sull’affascinate – e raccapricciante - mondo di queste sofisticate cacciatrici, illustrando le diverse tipologie di trappole e la ricchezza varietale delle più bizzarre artiste della sopravvivenza.
Un’occasione per visitare i bellissimi Giardini del castello e ammirare le fioriture multicolori che fanno da tappeto ai 12 ettari di anfiteatro naturale al cospetto delle cime ancora imbiancate che regalano al luogo un suggestivo effetto cartolina (https://www.trauttmansdorff.it/it/i-giardini-di-castel-trauttmansdorff.html).