La Polizia Stradale al lavoro nella notte dello scorso weekend

Nei controlli a Torbole sono state controllate 60 vetture, sottoposte a test antidroga 5 persone, elevate 8 infrazioni, decurtati 10 punti dalle patenti

Nella notte tra sabato 15 e domenica 16 luglio, la Polizia Stradale di Trento e di Riva del Garda, nonché personale sanitario della Polizia di Stato, hanno espletato un articolato servizio di controllo finalizzato alla prevenzione e repressione della guida in stato di ebbrezza alcoolica e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
In particolare, per la prima volta in provincia di Trento, è stata data attuazione di una innovativa modalità di prelievo dei liquidi biologici direttamente su strada ed al momento del controllo da parte della polizia Stradale, allo scopo di verificare la guida in stato di alterazione dovuta all’uso di sostanze stupefacenti.
 
I controlli, effettuati dalla mezzanotte alle 6 di mattina nel Comune di Torbole, sono stati effettuati a bordo di idoneo veicolo dedicato al fine di salvaguardare la dovuta riservatezza negli accertamenti clinici finalizzati alla verifica delle condizioni psicofisiche dei conducenti.
Il personale della Polizia Stradale ha proceduto al fermo dei veicoli e al controllo dello stato di ebbrezza alcolica dei conducenti mediante l’ etilometro.
Tutti i conducenti positivi all’etilometro ovvero quelli che dall’esame visivo hanno fatto sorgere dubbi sulle loro condizioni psicofisiche sono stati sottoposti, al test di screening relativo all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, mediante l’analisi di campioni di saliva, effettuato direttamente su strada e nell’immediatezza del controllo da parte del personale medico e paramedico che ha supportato le operazioni di controllo della Polizia Stradale.
 
Nei casi di positività al test, il personale della Polizia Stradale ha provveduto al ritiro cautelare della patente di guida, che rimarrà sospesa per un periodo massimo di 10 giorni in attesa dell’esito dei test di verifica.
Nel frattempo, infatti, nei casi di positività al test di screening stupefacenti il personale sanitario ha proceduto al prelievo di altri due campioni di saliva che saranno inviati Centro di Ricerche di Laboratorio e Tossicologia Forense della Direzione Centrale di Sanità in Roma per una più approfondita analisi di conferma e verifica.
In caso di positività dell’esame di conferma la Polizia Stradale redigerà gli atti di conseguenza relativi alla violazione dell’art.187 (guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti), mentre in caso di esito negativo si procederà alla restituzione della patente all’interessato.
Nei prossimi mesi di Agosto e Settembre, in considerazione della efficacia dell’ attività svolta, saranno programmati ulteriori analoghi servizi sul territorio provinciale.
 
Riguardo il servizio dello scorso fine settimana in Torbole sono stati raggiunti i seguenti risultati:
- Controllate circa 60 autovetture i cui conducenti sono stati tutti sottoposti ad accertamento con etilometro; una persona risultata positiva all’esame alcoolometrico con contestuale ritiro di patente di guida;
- Cinque persone controllate con test di screening relativo all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope; tre risultate positive con contestuale ritiro cautelare (in attesa analisi di conferma e verifica ) per giorni 10 della patente di guida;
- Elevate in totale 8 infrazioni, 2 sospensioni di Carta circolazione (per omessa revisione nei termini prescritti); ritirate nr.5 patenti di guida (oltre a quelle per i motivi si cui sopra è stata ritirata patente di guida a neopatentato per violazione art.117 per essersi messo alla guida di autovettura con potenza superiore a quella consentita);
- Decurtati in totale 10 punti.