Una mostra dedicata alle 21 donne dell'Assemblea Costituente
«Libere e sovrane»: Il 2016 è il 70° anniversario del primo voto delle donne in Italia
Il 2016 è il 70° anniversario del primo voto delle donne in Italia.
Le donne parteciparono alla scelta del referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica, e per la prima volta votarono e furono elette nell'Assemblea Costituente, l'organo legislativo elettivo che fu preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Nell'Assemblea Costituente per la prima volta nella storia d'Italia 21 donne furono elette e parteciparono ai lavori e alle discussioni per la scrittura dei principi che sono al fondamento della nostra democrazia. Chi erano queste donne?
Con questo progetto si intende riscoprire e dare visibilità alle figure delle 21 Madri costituenti per farle conoscere al grande pubblico e in particolare alle nuove generazioni.
Il progetto nasce dal basso ed è a cura di Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani che hanno coinvolto la giovane illustratrice Michela Nanut per realizzare, con il suo stile, 21 tavole illustrate, ognuna dedicata ad una delle 21 Madri costituenti.
La mostra «Libere e sovrane. Le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione» è composta di tavole illustrate originali ed è un'occasione per scoprire delle figure straordinarie e purtroppo poco conosciute.
Il riconoscimento del diritto di voto delle donne, nel 1946, segna un momento storico epocale.
Nel settantesimo anniversario di questo evento, celebriamo queste donne che per prime sono entrate nelle aule della politica.
Se la nostra Costituzione è un punto di riferimento per i diritti e l'uguaglianza sociale delle donne, lo dobbiamo a queste donne che hanno saputo collaborare per un obiettivo comune, al di là delle appartenenze di partito.
Il lavoro delle Madri costituenti ha costituito le basi di un pieno riconoscimento legislativo della cittadinanza femminile, che poi si è sviluppato e articolato nel corso della storia repubblicana con nuove leggi e che ancora oggi non è pienamente realizzato.
La mostra è prodotta dalle curatrici in collaborazione con Se Non Ora Quando? Trentino, A.N.P.I. Rovereto-Vallagarina, Casa delle donne di Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia Autonoma di Trento.
La mostra è allestita a Trento, a Palazzo Trentini in via Manci n. 27, su iniziativa della Commissione Provinciale Pari Opportunità, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della PAT.
La mostra sarà visitabile dal 30 settembre al 15 ottobre, con ingresso libero e gratuito.