Andrea Segrè confermato dal Ministro nei nuovi vertici di ISPRA

Il presidente FEM nel Consiglio scientifico: «Possibili sinergie con il Trentino»

>
Il presidente della Fondazione Mach, Andrea Segrè, è stato confermato tra i cinque esperti del Consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) scelti, come da statuto, tra scienziati di comprovata qualificazione internazionale.
Nei giorni scorsi il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, vigilante su ISPRA, ha trasmesso anche i nomi del nuovo presidente e dei membri del Consiglio di amministrazione dell’ente.
Nel Consiglio scientifico, accanto a Segrè, nominato nel 2014 e ora riconfermato assieme a Francesco Venerando Mantegna, sono stati scelti come nuovi consiglieri Michele Scardi, Luca Mercalli e Porzia Maiorano.
Nella nota diffusa questa settimana il Ministro dell’Ambiente ha poi nominato Stefano Laporta, per oltre sei anni direttore ISPRA, nuovo presidente dell’Istituto.
 
«Sono particolarmente soddisfatto di questa conferma anche in relazione al mio ruolo di presidente alla Fondazione Mach», spiega Andrea Segrè.
«Nella visione One Health che abbiamo abbracciato con convinzione a San Michele, la protezione ambientale è legata indissolubilmente alla salute globale e quindi anche a quella dell’essere umano. Alla luce del fatto che la tematica ambientale si lega perfettamente a quella agricola e alimentare, credo che la mia conferma all’ISPRA possa incentivare ulteriormente il percorso di ricerca, consulenza e formazione che già rende unica FEM.»
Compito dell’organo scientifico di ISPRA, che si riunisce di norma ogni tre mesi, è formulare suggerimenti e proposte per la predisposizione del piano triennale, per l’aggiornamento annuale dei piani di ricerca e per il migliore svolgimento delle funzioni dell’Istituto.