ENPA: A chi rivolgersi in caso di fauna selvatica in difficoltà
In Trentino c’è il servizio è provinciale specifico e funziona bene, ma pochi lo sanno
Il cellulare dell'ENPA del Trentino rappresenta spesso il riferimento d'elezione per i cittadini e i turisti che trovano animali selvatici feriti o in difficoltà.
In particolare nei giorni di sabato e domenica, quando le persone frequentano maggiormente l'ambiente ed hanno più occasioni di vedere animali selvatici, siamo spesso attivi come riferimento per il soccorso.
Ci rallegriamo della sempre maggiore attenzione dei cittadini verso le più svariate specie per le quali sono pronti a cercare aiuto.
Però il fatto che si rivolgano a noi, invece che a chi è tenuto a fornire soccorso alla fauna selvatica significa che trovare le informazioni corrette è molto difficoltoso.
Per questo vogliamo dare alcune indicazioni utili.
Da gennaio 2023 del recupero dei selvatici feriti o in stato di difficoltà se ne deve occupare direttamente la Provincia di Trento, attraverso il Servizio faunistico e il CRAS (che si occupa dell'avifauna e di alcune specie di piccoli mammiferi).
Il CRAS si trova a Villazzano di Trento, è aperto tutti i giorni con orario estivo dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00, risponde ai numeri 3356306801 e 3356305749, utili anche per verificare se sia effettivamente necessario prelevare gli animali.
In tutti i casi, per tutte le specie selvatiche, quando non sono attivi i recapiti telefonici del CRAS è sempre possibile attivare la reperibilità faunistica e veterinaria contattando la centrale unica di emergenza che risponde al numero 112.
Soccorrere gli animali selvatici in difficoltà è un segno di grande sensibilità da parte dei cittadini ed è un obbligo per gli enti che gestiscono la fauna selvatica per conto dello Stato, al quale appartiene quale patrimonio indisponibile.
Per ENPA del Trentino, la presidente Ivana Sandri