Domenica 29 gennaio , ore 16, Auditorium Melotti di Rovereto
Tutti a tavola al Melotti con «L’omino del pane e l’omino della mela», ideato, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti
![](/media/2023_01/1846.jpg)
L'omino del pane e l'omino della mela è il titolo del nuovo appuntamento di Teatro ragazzi.
Lo spettacolo, inserito all’interno della rassegna del Centro Servizi Culturali S. Chiara, Anch’io a teatro con mamma e papà, andrà in scena domenica 29 gennaio all'Auditorium Fausto Melotti di Rovereto (ore 16).
Ideato, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti, L’omino del pane e l’omino della mela è uno spettacolo delicato e divertente, pensato e creato per i piccoli spettatori alla scoperta del mondo e alle prese con i primi «pasti fuori casa» tra le mura della scuola materna, per insegnare loro ad apprezzare i pasti sani.
Sul palco due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fantasiose e di ricette, hanno deciso di preparare un lauto pranzetto a tutti i bambini e di spiegare loro i segreti dei cibi più buoni e della loro realizzazione.
Ma uno dei due, molto sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela. Come faranno ora i cuochi a preparare un pasto per tutti?
Così, tra una ricetta un po’ speciale e divertentissimi numeri di clownerie, i due inizieranno un viaggio fantasioso all’interno dei cibi, fino ad entrare nel pane dove incontrano un buffo omino - l’Omino del pane appunto - che abita nella pagnotta e che non vuole saperne di farsi affettare.
Tra gag e pantomime, musiche divertenti e interazioni con il piccolo pubblico, i due cuochi-clown scoprono che questi magici omini abitano anche nelle mele, nelle banane, in tutti i frutti, in tutti i cibi più strani e accompagnano i bambini nel mondo del cibo alla scoperta dei mille segreti contenuti in tutti gli alimenti.
Info biglietti
Biglietti al costo di 6 euro (ridotto a 4 euro per bambini dai 3 ai 14 anni e per i possessori dell’Euregio Family Pass) acquistabili su www.boxol.it/centrosantachiara/it oppure presso le biglietterie del Teatro Sociale e dell’Auditorium S. Chiara.
Per info chiamare il numero verde 800013952 o visitare il sito www.centrosantachiara.it.