Specchiarsi in Trentino, storia e curiosità dei laghi di montagna

Dal 1° luglio 2020 il mercoledì alle 13.40 su Rai Radio 1 Trentino Alto Adige

>
Per le regioni alpine l’acqua non è una rarità. E nemmeno in Trentino, dove laghi, torrenti e sorgenti entrano di diritto nella cornice del panorama
Ce ne siamo accorti? Forse siamo talmente presi dalla nostra quotidianità che non sentiamo nemmeno il rumore dell’acqua che scorre e rimbalza tra sassi e rocce.  Eppure, di fronte all’elemento liquido, sarebbe meglio sospendere la nostra corsa contro il tempo, e utilizzare l’acqua come uno specchio.  E non certo per perpetrare il mito di Narciso, innamorato perdutamente del suo riflesso nella polla d’acqua.
L’acqua genera vita!
 
 SPECCHIARSI IN TRENTINO 
Dal 1° luglio 2020 il mercoledì alle 13.40 su Rai Radio 1 Trentino Alto Adige
A cura della Struttura Programmi della sede Rai di Trento, per la regia di Stefano Uccia, conduzione e collaborazione di Silvia Gadotti.
La prima puntata la dedichiamo ai laghi trentini ed ai cambiamenti climatici in atto. Con il geologo Gianni Galata e il prof. Dino Zardi che insegna Fisica dell'Atmosfera all'Università di Trento
TIME: 13:40 P.M
WEB STREAMING DAL SITO RAI
FM 88.6 - 87.9 - 91.00 - 91.3
 
La comunità trentina lo sa bene: c’è una varietà infinita di specchi d’acqua sul territorio, ricchi di riflessi, sfumature e colori. Da quelli di fondovalle ai laghi di mezza montagna, fino ai laghetti alpini, incastonati tra le vette.
Come vi avevamo anticipato al termine di CUSTODI DI MONTAGNA dedicata alle vette alpine, in questa calda estate facciamo un tuffo nei laghi con la nuova trasmissione alla radio dal titolo SPECCHIARSI IN TRENTINO – Storia e opportunità dei laghi di montagna.
Una guida insolita del territorio, che parte dai nostri laghi.
Non potendoli descrivere tutti, vi raccontiamo le cose più interessanti che abbiamo scoperto nelle nostre ricerche.
Tanti gli ospiti che saranno con me ogni settimana fino alla fine di settembre.