Rassegna cinematografica «Trentino Italia Storie Top»

Un documentario su Giannantonio Manci (Una vita da non archiviare) e uno su Ines Pisoni (Montagna serena)

Il sesto appuntamento della rassegna cinematografica organizzata nell'ambito del progetto «Trentino Italia storie pop» è con due documentari: «Giannantonio Manci, una vita da non archiviare» di Luca Bergamaschi e Katia Bernardi (2008, 40') e «Montagna serena» di Andrea Tombini e Roberto Marafante /72’, 2006).
La proiezione, ad ingresso gratuito, si terrà martedì 5 novembre ad ore 21.00 presso la  la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino (via Torre d’Augusto 35 – Trento).
 
Quello di Bergamaschi e Bernardi è un film biografico attento a ricostruire la figura di Giannantonio Manci, uno dei massimi esponenti dell’antifascismo trentino, arrestato dalla Gestapo e sottoposto a estenuanti interrogatori e atroci torture, in seguito alle quali decise di togliersi la vita.
Una lettura attenta non solo alla sua dimensione politica ma anche etica e umana.
 
Il docufilm di Tombini e Marafante, invece, è stato realizzato in occasione del 60° anniversario della Resistenza. La protagonista è Ines Pisoni, staffetta partigiana e personaggio di grande rilievo della Resistenza tra il Veneto e il Trentino.
Nel film racconta del suo rapporto di amore e di battaglie con Mario Pasi , medaglia d’oro per la Resistenza. Una storia di ideali e di lotta nell’Italia occupata dai nazifascismi.