Rovereto si affaccia sulla Bolzano del 1940
A teatro lunedì 28 febbraio alle 20.30 al teatro Zandonai con «La finestra»
Con la rassegna Scenario Trentino, il Comune di Rovereto, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, ha voluto creare, per la stagione 2021/2022, uno spazio teatrale dedicato alle compagnie, agli attori e alle attrici, ai registi e alle registe, agli autori e alle autrici del Trentino.
Dopo aver portato sul palco del Teatro Zandonai gli spettacoli di Multiversoteatro, con «Pandora non aprire quel vaso!», Collettivo Clochart con «BUNKER Un’ombra su cui porre luce», Emit Flesti con Jacques e il suo padrone, «I Teatri Soffiati» con Il famoso canto di natale del signor Charles Dickens, Arditodesìo con La grande nevicata dell’85, «Evoè!» Teatro con Left(L)over, la rassegna proseguirà con il debutto nazionale de «La finestra», del Collettivo Soma.
La finestra si affaccia sulla città di Bolzano nel 1940. Due case, due donne, ognuna nella solitudine della propria stanza, in attesa di un cambiamento.
Anne, sudtirolese di origine tedesca, sogna di trasferirsi nel Reich con il suo innamorato, Paolina, invece, giovane siciliana figlia di un gerarca fascista, costretta sulla sedia a rotelle, vive segregata nel lusso di una grande casa.
La narrazione segue le svariate e complesse dinamiche di un rapporto nato per caso tra due donne in cerca di loro stesse.
Una ricerca inconsapevole che le porterà a legarsi, a ferirsi, a vedere nell’altra il nemico, a ghettizzare e ghettizzarsi, a cercare la propria identità in un ideale estremo, anche a costo di perdere la loro umanità.
«Lo spettacolo – spiega il regista Gianluca Bazzoli – nasce da un lavoro di immedesimazione fisica nei quadri di Edward Hopper che, portati sul palco, hanno dato vita ad una drammaturgia scenica diventata spina dorsale dell’allestimento.
«La fase di studio presso l’Archivio Storico di Bolzano è scivolata in maniera sorprendentemente naturale all’interno del lavoro e il linguaggio del video proiettato sullo schermo-finestra ha preso sempre più spazio durante l’esplorazione scenica, tanto da indurci a destinargli parte della drammaturgia.»
L'appuntamento è per lunedì 28 febbraio alle 20.30, i biglietti sono acquistabili online su www.primiallaprima.it, oppure presso la cassa del Teatro Zandonai a partire dalle ore 19.30 del giorno dello spettacolo.
Per informazioni:
www.trentinospettacoli.it | Ufficio Cultura Comune di Rovereto: 0464 452256.